Emozioni e promesse per percorsi di nonviolenza
PREMIO DELLA NONVIOLENZA 2013
Consegnati i riconoscimenti a scuole, associazioni e fotografi
{youtube}WCTcLTgKiVE|600|450|0{/youtube}
Al tavolo da sinistra: Valeria Baglio Presidente della Commissione Scuole di Roma Capitale, Cristiano Chiesa-Bini di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Sonia Russino di Greenpeace e Umberto Sposato Presidente del Consiglio del Municipio VIII di Roma
Nella sala del consiglio del Municipio VIII (ex XI) di Roma si è svolta la Cerimonia di assegnazione del Premio della Nonviolenza 2013. Assiepati nella sala i ragazzi della scuola E. Fermi di Macerata e del liceo artistico via di Ripetta di Roma. Entusiasmo ed emozione hanno accompagnato l’evento organizzato dalle Organizzazioni Internazionali Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e Greenpeace.
Il Presidente della Commissione Scuole di Roma Capitale Valeria Baglio, contenta dell’iniziativa, ha manifestato l’intenzione di coinvolgere il Comune per disegnare il percorso che nella prossima edizione renda protagoniste tutte le scuole romane.
Vincitrice della categoria Action è risultata l’associazione Di’Gay Project con il suo progetto ApertaMente, programma di formazione nelle scuole per una cultura di convergenza e integrazione delle diversità.
La sezione Action Scuole ha visto la premiazione oltre che della scuola di Macerata, accompagnata a Roma dal Vice Sindaco, anche delle maestre della scuola primaria G. Perlasca di Roma.
Il Concorso fotografico Gandhi ha visto prevalere Stefania Daneluzzo di Milano.
Anche il padrone di casa Andrea Catarci,Presidente del Municipio VIII, ha sottolineato la disponibilità dell'istituzione che rappresenta a valorizzare l’impegno delle associazioni promotrici Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e Greenpeace nel far crescere una coscienza nonviolenta a partire dalle nuove generazioni.
Cristiano Chiesa-Bini, del Comitato promotore, visibilmente soddisfatto della riuscita dell'evento si è soffermato su come questa Giornata Internazionale della Nonviolenza, nel giorno della nascita di Gandhi, sia celebrata con manifestazioni di ogni tipo in tutto il mondo. “Non basta – afferma Chiesa-Bini – accenderesolo oggi i riflettori sulla nonviolenza, ma occorre praticarla nella risoluzione dei conflitti dai più piccoli ai più grandi”.
Insomma già da oggi inizia il percorso per l’edizione 2014.
Maggiori informazioni sul Premio:
www.premiodellanonviolenza.it
www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it
tel. 347.7887462
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altre foto a questo link.
6 Ottobre 2013
Open Day della Nonviolenza allo Spazio Foppette, promossa dalle associazioni Mondo senza Guerre e senza Violenza, Ritmi Africani, Arcobaleni in Marcia, Convergenza delle Culture.
Il 2 ottobre, giorno della nascita di Gandhi, è stato dichiarato dalle Nazione Unite “Giornata Mondiale per la Nonviolenza”. In occasione di questa ricorrenza, anche quest'anno, abbiamo organizzato un momento di sensibilizzazione sul tema della nonviolenza.
Il giorno 6 ottobre 2013 si terranno presso la sede Spazio Foppette una serie di incontri, proiezioni e dibattiti proposti dalle associazioni: Arcobaleni in Marcia, Ritmi Africani, Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e Convergenza delle Culture.
Sabato 28 settembre 2013 presso i Giardini Bellisario (Piazza Udine) a Milano si è svolto l’evento conclusivo del progetto “Arte per aggregarsi ” finanziato dal Bando Volontariato 2012 che ha visto la partecipazione dei cittadini del quartiere Feltre e di molti ragazzi che durante l’anno scoltastico 2012/2013 hanno partecipato ai laboratori di musica/movimento e reportage /fotografia svolti dall’Ass. Mondo Senza Guerre, Casa per la Pace Milano, Cooperativa Interculturando, Ass. Ai-cher,Ass PLAnet Milano e Ass. Amici delle scuole Cairoli e Scarpa.
Durante la giornata sono stati esposti i lavori realizzati durante l’anno scolastico. Workshop artistico-creativi di musica e movimento hanno ricordato che l’arte è la capacità di liberare le proprie emozioni e condividerle con gli altri, di costruire ponti tra le culture attraverso uno stile di vita nonviolento e aperto agli altri, emozionandosi insieme. L’arte è tutto questo e molto di più.