Campidoglio – Nella Sala della Protomoteca la mattina del 2 ottobre
ROMA… SPAZIO ALLA NONVIOLENZA!
Con il Patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Capitolina finalmente a Roma il giusto risalto alle celebrazioni della Giornata Internazionale della Nonviolenza, voluta nel 2007 dall’ONU nell’anniversario della nascita di Gandhi. Durante l’evento saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori della IV edizione del Premio Nazionale della Nonviolenza.
“La Nonviolenza è la forza più grande a disposizione dell’Umanità” affermava il Mahatma Gandhi; ma la nonviolenza ha bisogno di far conoscere le sue potenzialità, relegata come è da questa società a fenomeno di costume, dall’alto valore etico e morale, ma poco usata nel risolvere i conflitti. “L’organizzazione internazionale umanista Mondo senza Guerre e senza Violenza fin dalla sua costituzione alla fine degli anni ’90 – afferma uno dei promotori dell’iniziativa – incoraggia e sostiene azioni che diano risalto alla capacità risolutiva della nonviolenza e contribuiscano al rafforzamento di questa consapevolezza nella coscienza di tutti, con particolare attenzione ai giovani. Sin dall'istituzione di questa giornata la nostra organizzazione ha promosso eventi in tutto il mondo per celebrarla. Ringrazio – continua Cristiano Chiesa-Bini – la Presidente Valeria Baglio che, del resto, anche negli scorsi anni ha sostenuto il nostro impegno di sensibilizzazione dei giovani alla nonviolenza nella sua veste di Presidente della Commissione Scuola”.
Nell’ambito delle Celebrazioni della Giornata, il 2 ottobre dalle 9 nella sala della Protomoteca al Campidoglio, ci sarà spazio per la consegna dei riconoscimenti del Premio Nazionale della Nonviolenza, promosso dalla stessa organizzazione “Mondo Senza Guerre e Senza Violenza” insieme a Greenpeace.
Quest’anno oltre a un riconoscimento a Livia Parisi per i reportage di AssoPacePalestina saranno presentati i finalisti della sezione Action per i progetti (La scuola dei diritti umani, la campagna Un’altra difesa è possibile e Pulsar - Project on Understanding and Linkages to Serbs and Albanians Reconcile), le scolaresche della Enrico Fermi di Macerata e della Bodoni-Paravia di Torino che partecipano ad Action Scuole, Erminia Scaglia e Stefania Daneluzzo che con le loro foto concorrono alla sezione Gandhi.
I vincitori delle tre sezioni sono stati scelti da una votazione avvenuta nel mese di settembre sulla pagina Facebook del Premio alla quale si può accedere facilmente dal sito www.premiodellanonviolenza.it.
“Siamo molto orgogliosi della partecipazione che – sostengono gli organizzatori – mai come in questa edizione abbraccia veramente tutt’Italia, da Como a Palermo, da Torino a Napoli, non dimenticando Macerata e naturalmente Roma, che ospita l’evento”.
“Ospitiamo con piacere questa iniziativa nella Sala prestigiosa della Protomoteca in Campidoglio – dichiara la presidente dell’Assemblea Capitolina, Valeria Baglio – per sensibilizzare la città su un tema importante nei rapporti interpersonali come per quelli istituzionali e internazionali. La nonviolenza è una scelta che tanto più come donna mi sento di affermare in tutto il suo valore simbolico e culturale. La nonviolenza ha radici profonde, che rimandano al dialogo, al confronto positivo e al rispetto anche nelle differenze, tutte scelte che rappresentano i mattoni fondamentali dello stare insieme di una comunità”.
Comitato Promotore
Premio della Nonviolenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 3477887462
www.premiodellanonviolenza.it
www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it
In occasione della prossima Giornata Internazionale della Nonviolenza prevista per il 2 ottobre 2015, presentiamo un progetto di coinvolgimento attivo della cittadinanza che culminerà con il Premio Nazionale della Nonviolenza - IV edizione.
FINALITÀ DEL PREMIO
Promuovere, stimolare e sviluppare progetti e azioni nonviolente con particolare riguardo ai giovani.
Formare, educare e incoraggiare i giovani all’azione nonviolenta.
Diffondere, divulgare e promulgare le azioni e i progetti nonviolenti attraverso tutti i canali mediatici (TV, Radio, Web, stampa).
Coinvolgere, aiutare e seguire progetti di scuole, associazioni e singoli.
L’intento di tale premio è di far riflettere la cittadinanza sulle tematiche della nonviolenza, della solidarietà e della pace, riempiendo di significato culturale questi ideali e facendo in modo che la nonviolenza diventi una pratica comune nella risoluzione dei conflitti.
Siamo lieti di comunicare i finalisti del Premio della Nonviolenza 2015.
Fino al 24 settembre è stato possibile votarli sulla pagina Facebook per scegliere la FOTO, la SCUOLA e il PROGETTO vincitori.
Un premio speciale è stato attribuito per i reportage a Livia Parisi di AssoPacePalestina.
Questi sono i progetti finalisti del 2015, clicca sui progetti per aprire il dettaglio dei progetti:
La Scuola dei Diritti Umani Offre gratuitamente, a ragazzi che frequentano la IV superiore, la possibilità di accrescere conoscenze e competenze in materia di Diritti connessi con le tematiche della Pace, della Democrazia e della Nonviolenza. In ottica interdisciplinare tale corso prevede materie d’insegnamento teorico a cui affiancare un'esperienza di sperimentazione pratica al fine di costruire un'accresciuta consapevolezza in merito al ruolo attivo e responsabile che ogni cittadino è chiamato ad assumere all'interno del proprio contesto sociale. Lo stile sotteso a ogni lezione riprende i concetti cardine della filosofia della Nonviolenza così come la intendeva Gandhi: «La nonviolenza si diffonde più che per mezzo di testi scritti attraverso il vivere e la sua concreta applicazione». Per questo i formatori del corso sono persone che, oltre ad aver studiato i Diritti Umani, hanno anche vissuto esperienze pratiche di difesa di tali diritti. A conclusione di tale percorso verrà offerta la possibilità di svolgere un'esperienza pratica con l'obiettivo di rafforzare e rendere maggiormente consapevole l'apprendimento teorico. |
PULSAR Progetto PULSAR - Project on Understanding and Linkages to Serbs and Albanians Reconcile, capofila gli "Operatori di Pace - Campania" ONLUS e sostenuto dai Fondi Otto per Mille della Tavola Valdese, per la trasformazione nonviolenta e la ricomposizione sociale, propria dei Corpi Civili di Pace in Azione, in Kosovo, per la Sezione "Action". Si tratta infatti di una sperimentazione, che, a partire dalla adozione della ricerca-azione nonviolenta, riproducibile anche nei contesti di prossimità, punta a interagire con gli operatori e le operatrici locali sul terreno delle memorie condivise, dei giacimenti culturali e delle percezioni del conflitto, ai fini della sua trasformazione. |
Un'altra difesa è possibile La campagna ha raccolto oltre 53.000 firme per una legge di iniziativa popolare sulla difesa non armata e nonviolenta, promossa da Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Forum Nazionale Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci!, Tavolo Interventi Civili di Pace. Tutte le notizie sull'azione alla pagina |
Queste sono le scuole finaliste del 2015, clicca sulle scuole per aprire il dettaglio dei progetti:
Queste sono le foto finaliste del 2015, clicca sulle foto per aprirle in una nuova finestra e ingrandirle a tutto schermo:
Codice Fiscale di Mondo Senza Guerre: 97340170154
Chi vuole iniziare o continuare a sostenere Mondo Senza Guerre puo’ farlo destinando il 5 per mille della propria imposta Irpef.
Come fare:
nella prossima dichiarazione dei redditi, metti una firma nell’apposito riquadro, dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) riportando, assieme alla tua firma, il codice fiscale di MondoSenza Guerre: 97340170154
Il 5 per mille non ti costa nulla e non è una tassa aggiuntiva.
Basta firmare, indicare il nostro codice fiscale e il 5 per mille delle tue tasse verranno destinate all’associazione.
Il 5 per mille non sostituisce l'8 per mille.
Alcune note pratiche:
- Contribuente tenuto alla presentazione del modello 730 o Unico:
dovrai semplicemente comunicare al tuo commercialista, consulente fiscale o Caf la tua volontà di inserire nell’apposito riquadro (quello riguardante il sostegno al volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale ecc.) il seguente codice fiscale e firmare nel riquadro: 97340170154
- Contribuente in possesso di modello CUD e non tenuto alla presentazione dello stesso
dovrai apporre la tua firma ed il seguente codice fiscale 97340170154 nel riquadro in alto a sinistra della SCHEDA PER LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF allegata al modello CUD 2009.
Inoltre dovrai inviare solo tale scheda in busta chiusa entro i termini di consegna della dichiarazione dei redditi.
Il servizio di ricezione e invio effettuato da banche e uffici postali è gratuito.