Iscriviti alla newsletter




Joomla Extensions powered by Joobi

volontario msgsv

Eventi a Firenze

Tutte le attività di MSGV svolte a Firenze fino ad aprile del 2010

mm2octFIFIRENZE
Dalle ore 10 alle 13 si terrà  la cerimonia d’apertura al 2 ottobre con uno spettacolo di sbandieratori e con i rappresentanti del calcio storico che sfileranno per Piazza della Signoria. Seguirà la conferenza di lancio della Marcia Mondiale presso la Sala dei 500 di Palazzo Vecchio. Numerosi saranno gli interventi e i contributi di personaggi del mondo culturale e religioso, delle organizzazioni sociali e delle istituzioni.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, Piazza Santa Annunziata pullulerà di spettacoli teatrali, di danza e musica, letture e proiezioni di cortometraggi, mostre fotografiche ed esibizioni sportive. Una meditazione intereligiosa concluderà il pomeriggio.
Dalle ore 22 alle 02 si festeggerà con una kermesse animata da personaggi del mondo del calcio, della musica, della radio, del cinema, del teatro, della letteratura.

Leggi tutto...

Sabato 9 maggio dalle ore 14 alle ore 19, Villa Arrivabene in Piazza Alberti 1/a - Firenze
Seminario organizzato da Mondo Senza Guerre e Angelo Baracca docente di fisica all' Università di Firenze.

"La consapevolezza dei rischi di un olocausto nucleare non è molto diffusa, perchè occultata dai poteri forti e dagli organi d'informazione, che agitano strumentalmente solo problemi come la Corea del Nord o l'Iran. Per diffondere tra la gente questa consapevolezza è opportuno fornire anche una serie di nozioni e di informazioni di base.
Poichè queste coinvolgono anche aspetti complessi, si è pensato di organizzare un incontro che vada al di là delle consuete assemblee, ma dia modo di entrare in una certa misura nel merito dei problemi. Questo incontro consisterà in due momenti complementari: il primo di carattere scientifico generale, fornirà nel modo più elementare le nozioni di base sui processi nucleari e le loro applicazioni militari e "civili", chiarendo l'ineliminabile intreccio tra i due. Il secondo fornirà invece le informazioni di base sull'evoluzione degli arsenali nucleari, la proliferazione nucleare, i trattati e gli accordi internazionali."
Angelo Baracca

Ci saranno momenti di interscambio video e relative pause con spuntino.

Per partecipare è necessario comunicare la presenza, visto che la sala non contiene più di un certo numero.
Verrà chiesto un contributo di 2 euro per coprire le spese.

Per info e prenotazioni:
Barbara Cinelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. 333.3293095
Roberto Sodi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. 347.9012788