E' in via di conclusione la prima campagna di adesioni alla Marcia Mondiale per la Pace e la Noviolenza. Centinaia di migliaia di adesioni già raccolte nel mondo. Da venerdì 10 a lunedì 20 aprile
la Marcia Mondiale è nelle piazze delle principali città d'Italia e del mondo con l'obiettivo di arrivare a un milione di adesioni in oltre 100 paesi, nei cinque continenti.
www.marciamondiale.org
Calendario dei prossimi appuntamenti di raccolta di adesioni alla Marcia Mondiale a Milano:
Sabato 18
Università Bicocca P.zza dell'Ateneo Nuovo ed. U6 dalle 9.00 alle 13,00
Via Valvassori Peroni ang. Via Bassini dalle 10.00 alle 13.00
P.zza Cordusio dalle 10.00
Corso Buenos Aires ang. Viale Regina Giovanna dalle 10.00
P.le Accursio dalle 11.30 alle 17.30
Via Feltre (ingresso parco Lambro) dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 19
Via Dante ang. Via Giulini dalle 10.00
Via Feltre (ingresso parco Lambro) dalle 15.00 alle 18.00
Lunedi 20
P.zza Bottini ang. Via Pacini dalle 19.00 alle 20.30
La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, promossa dall'organizzazione umanista Mondo senza Guerre in pochi mesi ha suscitato l'adesione di migliaia di persone, gruppi pacifisti e nonviolenti, istituzioni, personalità del mondo della scienza, della cultura e della politica sensibili all'urgenza del momento: dal Dalai Lama a Piero Pelù, da Amnesty ad Emergency.
Ma la Marcia Mondiale sarà soprattutto una grande mobilitazione sociale, nella quale convergeranno gli sforzi di milioni e milioni di persone che vorranno assumersi la responsabilità di evitare la catastrofe nucleare futura, chiedendo:
Tra le molte e significative adesioni alla Marcia Mondiale nel mondo: i Premi Nobel per la Pace Desmond Tutu, Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama, Jimmy Carter, il presidente del Cile Michelle Bachelet, il direttore d'orchestra Zubin Mehta, lo scrittore Premio Nobel Jose Saramago, i registi Alfonso Cuaron e Alejandro Jodorowsky, i cantanti Lou Reed, Yoko Ono, Noa e Piero Pelù, lo scrittore Eduardo Galeano, gli attori Viggo Mortensen, Moni Ovadia, Ottavia Piccolo, Claudia Gerini e Mariangela Melato, il team manager della Juventus Gianluca Pessotto, Iván Córdoba, calciatore colombiano, il ginnasta Igor Cassina e il vicepresidente del Parlamento Europeo Luisa Morgantini. Tra le organizzazioni, hanno aderito Amnesty International in Cile, Messico e Paraguay e Greenpeace in Repubblica ceca e Ungheria, in Italia Emergency, Greenpeace, CGIL . Tra le istituzioni la Provincia di Milano, la Provincia di Roma, la Provincia di Firenze e la Regione Lazio.
www.marciamondiale.org
Calendario dei prossimi appuntamenti di raccolta di adesioni alla Marcia Mondiale a Milano:
Sabato 18
Università Bicocca P.zza dell'Ateneo Nuovo ed. U6 dalle 9.00 alle 13,00
Via Valvassori Peroni ang. Via Bassini dalle 10.00 alle 13.00
P.zza Cordusio dalle 10.00
Corso Buenos Aires ang. Viale Regina Giovanna dalle 10.00
P.le Accursio dalle 11.30 alle 17.30
Via Feltre (ingresso parco Lambro) dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 19
Via Dante ang. Via Giulini dalle 10.00
Via Feltre (ingresso parco Lambro) dalle 15.00 alle 18.00
Lunedi 20
P.zza Bottini ang. Via Pacini dalle 19.00 alle 20.30
La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, promossa dall'organizzazione umanista Mondo senza Guerre in pochi mesi ha suscitato l'adesione di migliaia di persone, gruppi pacifisti e nonviolenti, istituzioni, personalità del mondo della scienza, della cultura e della politica sensibili all'urgenza del momento: dal Dalai Lama a Piero Pelù, da Amnesty ad Emergency.
Ma la Marcia Mondiale sarà soprattutto una grande mobilitazione sociale, nella quale convergeranno gli sforzi di milioni e milioni di persone che vorranno assumersi la responsabilità di evitare la catastrofe nucleare futura, chiedendo:
- il disarmo nucleare a livello mondiale,
- il ritiro immediato delle truppe di invasione dai territori occupati,
- la riduzione progressiva e proporzionale delle armi convenzionali,
- la firma di trattati di non aggressione tra paesi, e
- la rinuncia dei governi a utilizzare le guerre come metodo di risoluzione dei conflitti.
Tra le molte e significative adesioni alla Marcia Mondiale nel mondo: i Premi Nobel per la Pace Desmond Tutu, Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama, Jimmy Carter, il presidente del Cile Michelle Bachelet, il direttore d'orchestra Zubin Mehta, lo scrittore Premio Nobel Jose Saramago, i registi Alfonso Cuaron e Alejandro Jodorowsky, i cantanti Lou Reed, Yoko Ono, Noa e Piero Pelù, lo scrittore Eduardo Galeano, gli attori Viggo Mortensen, Moni Ovadia, Ottavia Piccolo, Claudia Gerini e Mariangela Melato, il team manager della Juventus Gianluca Pessotto, Iván Córdoba, calciatore colombiano, il ginnasta Igor Cassina e il vicepresidente del Parlamento Europeo Luisa Morgantini. Tra le organizzazioni, hanno aderito Amnesty International in Cile, Messico e Paraguay e Greenpeace in Repubblica ceca e Ungheria, in Italia Emergency, Greenpeace, CGIL . Tra le istituzioni la Provincia di Milano, la Provincia di Roma, la Provincia di Firenze e la Regione Lazio.