Stati Uniti e Russia si impegnano a ridurre gli arsenali atomici a 1.500-1675 testate e sino a 500-1.100 vettori balistici, per ciascun paese, entro sette anni.
L'accordo storico è stato firmato a Mosca dal presidente russo Dmitri Medvedev e dal presidente americano Barack Obama, insieme ad altri sette documenti, a conclusione del vertice bilaterale tenuto a Mosca, prima tappa del viaggio europeo del presidente Usa in vista del G8 dell'Aquila e anche prima visita ufficiale di Obama in terra russa.
Gli accordi sono stati soprattutto di natura militare-strategica. Un altro punto importante riguarda l'Agfghanistan, una zona "calda" dove oggi sono impegnati gli americani come lo furono trent'anni fa i sovietici. La Russia permetterà infatti l'utilizzo del proprio spazio aereo per il transito dei soldati americani e del materiale militare diretto in Afghanistan.
Barack Obama è sembrato entusiasta dell'accordo e ha fatto sapere che se si lavorerà insieme "si potranno ottenere straordinari progressi". Medvedev dal canto suo ha fatto sapere che si auspica che il vertice fra le due superpotenze possa "aprire una nuova pagine delle relazioni fra Usa e Russia
E' comunque il negoziato sugli armamenti atomici a tenere banco visto che l'accordo precedente, datato 1991, scade nel dicembre prossimo.
L'accordo storico è stato firmato a Mosca dal presidente russo Dmitri Medvedev e dal presidente americano Barack Obama, insieme ad altri sette documenti, a conclusione del vertice bilaterale tenuto a Mosca, prima tappa del viaggio europeo del presidente Usa in vista del G8 dell'Aquila e anche prima visita ufficiale di Obama in terra russa.
Gli accordi sono stati soprattutto di natura militare-strategica. Un altro punto importante riguarda l'Agfghanistan, una zona "calda" dove oggi sono impegnati gli americani come lo furono trent'anni fa i sovietici. La Russia permetterà infatti l'utilizzo del proprio spazio aereo per il transito dei soldati americani e del materiale militare diretto in Afghanistan.
Barack Obama è sembrato entusiasta dell'accordo e ha fatto sapere che se si lavorerà insieme "si potranno ottenere straordinari progressi". Medvedev dal canto suo ha fatto sapere che si auspica che il vertice fra le due superpotenze possa "aprire una nuova pagine delle relazioni fra Usa e Russia
E' comunque il negoziato sugli armamenti atomici a tenere banco visto che l'accordo precedente, datato 1991, scade nel dicembre prossimo.