Iscriviti alla newsletter




Joomla Extensions powered by Joobi

volontario msgsv

Campagne

In occasione della prossima Giornata Internazionale della Nonviolenza prevista per il 2 ottobre 2015, presentiamo un progetto di coinvolgimento attivo della cittadinanza che culminerà con il Premio Nazionale della Nonviolenza - IV edizione.

FINALITÀ DEL PREMIO
Promuovere, stimolare e sviluppare progetti e azioni nonviolente con particolare riguardo ai giovani.
Formare, educare e incoraggiare i giovani all’azione nonviolenta.
Diffondere, divulgare e promulgare le azioni e i progetti nonviolenti attraverso tutti i canali mediatici (TV, Radio, Web, stampa).
Coinvolgere, aiutare e seguire progetti di scuole, associazioni e singoli.
L’intento di tale premio è di far riflettere la cittadinanza sulle tematiche della nonviolenza, della solidarietà e della pace, riempiendo di significato culturale questi ideali e facendo in modo che la nonviolenza diventi una pratica comune nella risoluzione dei conflitti.

 

Siamo lieti di comunicare i finalisti del Premio della Nonviolenza 2015.
Fino al 24 settembre è stato possibile votarli sulla pagina Facebook per scegliere la FOTO, la SCUOLA e il PROGETTO vincitori.

Un premio speciale è stato attribuito per i reportage a Livia Parisi di AssoPacePalestina.

Questi sono i progetti finalisti del 2015, clicca sui progetti per aprire il dettaglio dei progetti:

La Scuola dei Diritti Umani
(presentato da Mauro Oricchio)

La Scuola dei Diritti Umani

Offre gratuitamente, a ragazzi che frequentano la IV superiore, la possibilità di accrescere conoscenze e competenze in materia di Diritti connessi con le tematiche della Pace, della Democrazia e della Nonviolenza. In ottica interdisciplinare tale corso prevede materie d’insegnamento teorico a cui affiancare un'esperienza di sperimentazione pratica al fine di costruire un'accresciuta consapevolezza in merito al ruolo attivo e responsabile che ogni cittadino è chiamato ad assumere all'interno del proprio contesto sociale.

Lo stile sotteso a ogni lezione riprende i concetti cardine della filosofia della Nonviolenza così come la intendeva Gandhi: «La nonviolenza si diffonde più che per mezzo di testi scritti attraverso il vivere e la sua concreta applicazione». Per questo i formatori del corso sono persone che, oltre ad aver studiato i Diritti Umani, hanno anche vissuto esperienze pratiche di difesa di tali diritti.

A conclusione di tale percorso verrà offerta la possibilità di svolgere un'esperienza pratica con l'obiettivo di rafforzare e rendere maggiormente consapevole l'apprendimento teorico.

Scarica il progetto intero da qui.

PULSAR
(presentato da Gianmarco Pisa)

Pulsar

Progetto PULSAR - Project on Understanding and Linkages to Serbs and Albanians Reconcile, capofila gli "Operatori di Pace - Campania" ONLUS e sostenuto dai Fondi Otto per Mille della Tavola Valdese, per la trasformazione nonviolenta e la ricomposizione sociale, propria dei Corpi Civili di Pace in Azione, in Kosovo, per la Sezione "Action".

Si tratta infatti di una sperimentazione, che, a partire dalla adozione della ricerca-azione nonviolenta, riproducibile anche nei contesti di prossimità, punta a interagire con gli operatori e le operatrici locali sul terreno delle memorie condivise, dei giacimenti culturali e delle percezioni del conflitto, ai fini della sua trasformazione.

Scarica il progetto intero da qui.

Un'altra difesa è possibile
(presentato da Francesco Vignarca)

Un'altra difesa è possibile

La campagna ha raccolto oltre 53.000 firme per una legge di iniziativa popolare sulla difesa non armata e nonviolenta, promossa da Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Forum Nazionale Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci!, Tavolo Interventi Civili di Pace.

Tutte le notizie sull'azione alla pagina

www.difesacivilenonviolenta.org

Queste sono le scuole finaliste del 2015, clicca sulle scuole per aprire il dettaglio dei progetti:

L'Arte e NV
(I.I.S. Bodoni-Paravia di Torino)

L'Arte e NV

{youtube}Ecny3BuZzZk|345|258|0{/youtube}

L’Istituto Bodoni-Paravia ha promosso nell’anno scolastico 2014/15 un concorso rivolto a tutte le allieve e a tutti gli allievi dell’Istituto. Il tema del concorso è legato alla rappresentazione grafica/fotografica/video sulle tematiche della Nonviolenza. Le allieve e gli allievi hanno partecipato con una sola opera, singolarmente o in gruppo, scegliendo esclusivamente una delle categorie proposte. Nel mese di gennaio 2015 sono stati organizzati degli incontri sul significato e la portata della Nonviolenza in modo da fornire dei contenuti sui quali lavorare per la realizzazione delle opere. Gli incontri sono stati organizzati grazie al supporto di facilitatori del Centro Studi Sereno Regis www.serenoregis.org, un'associazione di volontariato, sita in via Garibaldi 13 a Torino che da oltre trent'anni si occupa di divulgazione della cultura della nonviolenza e con la quale l'Istituto già collabora per il premio Occhiali di Gandhi.

Guarda tutti i lavori del progetto Arte e NV

Mettiti nei miei panni
(Scuola E. Fermi di Macerata)

Mettiti nei miei panni

{youtube}PA3wJDGewJw|345|258|0{/youtube}

Cortometraggio realizzato con la classe IIA della scuola secondaria di primo grado "E. Fermi" in collaborazione con l'ACSIM di Macerata per un progetto dell'UNAR (Ufficio Nazionale Anti discriminazione), tratta dei molteplici problemi che uno straniero (in questo caso una giovane romena) che viene in Italia trova nel nostro paese.

Queste sono le foto finaliste del 2015, clicca sulle foto per aprirle in una nuova finestra e ingrandirle a tutto schermo:

Nonviolenza è costruire, nonviolenza è festa. (1)
Erminia Scaglia

Nonviolenza è costruire, nonviolenza è festa. (1)

Pietas
Stefania Daneluzzo
Pietas
Nonviolenza è costruire, nonviolenza è festa. (2)
Erminia Scaglia

Nonviolenza è costruire, nonviolenza è festa. (2)

Commento dell'autore: Il MIR a Palermo fa tantissimo per la sensibilizzazione delle coscienze alla Pace e alla Nonviolenza, lavorando a fianco degli ultimi e degli emarginati nel quartiere Guadagna, uno dei più poveri della città, dove la violenza è all'ordine del giorno, grazie al lavoro quotidiano delle donne del quartiere stesso, guidate da Anna Alonzo, assistente sociale missionaria

Commento dell'autore:

La pietà è uno dei più bei volti dell'amore: è imparziale, indipendente, universale e non fa distinzione di genere, colore, religione, ideologia. La pietà restituisce dignità a chi la offre e a chi la riceve.

Commento dell'autore: Il MIR lavora nel settore dell'educazione alla pace, di pari passo con l'Assessorato alla pubblica istruzione, promuovendo corsi di nonviolenza e di risoluzione dei conflitti - a partire dalle piccole storie quotidiane - per docenti delle scuole primarie e secondarie. Coinvolge giovani e istituzioni attraverso la creazione della Consulta della Pace e attraverso la promozione di valori quali l'uguaglianza e i diritti umani attraverso l'organizzazione di cineforum, dibattiti, incontri, manifestazioni e feste

premio_della_nonviolenza_small

Le Organizzazioni Internazionali “Mondo senza Guerre e senza Violenza” e “GreenPeace”, in collaborazione con l’Associazione “Officine Fotografiche” organizzano il PREMIO della NONVIOLENZA edizione 2013 per tutto il territorio nazionale.

Il Premio prevede 4 categorie:

  • Action” destinato a singoli ed Associazioni, premia quelle realtà che con i loro progetti ed azioni contribuiscono al rafforzamento di una coscienza nonviolenta, specie nelle nuove generazioni, nei propri ambiti a partire dal proprio territorio.
  • Action Scuole” vuole incoraggiare e premiare gli alunni e gli insegnanti di quelle realtà scolastiche che operano nella Formazione alla Nonviolenza e ad alla attuazione di metodologie nonviolente per la risoluzione di conflitti a partire dall’ambito scolastico o del proprio territorio.
  • Talent-Scout”, che nel allargare a TUTTI la partecipazione al Premio,  va a premiare chiunque, conoscendo o collaborando con scuole o associazioni che portano avanti progetti per la nonviolenza, ne incoraggiano la partecipazione al Premio.
  • Concorso Fotografico “Gandhi” che premia immagini significative che evidenzino l’importanza dell’azione nonviolenta nella risoluzione dei conflitti.

I partecipanti alla categoria “Talent-Scout” devono fornire i propri contatti entro il 30 giugno.

I progetti e le foto devono pervenire entro il 15 luglio.

Le giurie decideranno i progetti e le foto finaliste che saranno inserite sul sito www.premiodellanonviolenza.it e nella pagina www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it dove potranno essere votati  dal più amplio numero di persone per tutto il mese di settembre.

I vincitori verranno premiati nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale della Nonviolenza sancita dall’ONU nel 2007.

Info:
www.premiodellanonviolenza.it
facebook.com/premiodellanonviolenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

premio_della_nonviolenza_smallIn occasione della prossima Giornata Internazionale della Nonviolenza prevista per il 2 ottobre 2012, presentiamo un progetto di coinvolgimento attivo della cittadinanza romana che culminerà con il Premio della Nonviolenza.

Presentazione 15 marzo 2012 a Roma
Conferenza stampa di presentazione del Premio della Nonviolenza giovedì 15 marzo 2012 alle ore 10:30 al Palazzo Valentini (Sala Di Liegro) della Provincia di Roma, via IV Novembre 119.

FINALITÀ DEL PREMIO
Promuovere, stimolare e sviluppare progetti e azioni nonviolente con particolare riguardo ai giovani.
Formare, educare e incoraggiare i giovani all’azione nonviolenta.
Diffondere, divulgare e promulgare le azioni e i progetti nonviolenti attraverso tutti i canali mediatici (TV, Radio, Web, stampa).
Coinvolgere, aiutare e seguire progetti di scuole, associazioni e singoli.
L’intento di tale premio è di far riflettere la cittadinanza sulle tematiche della nonviolenza, della solidarietà e della pace, riempiendo di significato culturale questi ideali e facendo in modo che la nonviolenza diventi una pratica comune nella risoluzione dei conflitti.

Info:
www.premiodellanonviolenza.it
facebook.com/premiodellanonviolenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La protesta del 15 ottobre si è svolta in 82 paesi del mondo in modo nonviolento, allegro e forte, unendo persone di ogni età e condizione.
Solo in Italia l'enorme manifestazione di Roma è degenerata in violenze inaudite, scatenate da un'infima minoranza (più o meno l'1% del totale di partecipanti): per l'ennesima volta un gruppetto di violenti ha imposto con cinismo e arroganza i propri metodi a una maggioranza che non li condivideva e si è nascosto dietro un corteo pacifico per "giocare alla guerra", incurante delle conseguenze sulle persone e sulle ragioni della protesta.

FIRMA L'APPELLO

war_libiaLe persone, le organizzazioni e le associazioni che in questi giorni hanno sentito la necessità, attraverso appelli, prese di posizioni e promozione di iniziative, di levare la propria voce

· CONTRO LA GUERRA E LA CULTURA DELLA GUERRA

· PER SOSTENERE LE RIVOLUZIONI E LE LOTTE PER LA LIBERTÀ E LA DEMOCRAZIA DEI POPOLI MEDITERRANEI E DEI PAESI ARABI

· PER L'ACCOGLIENZA E LA PROTEZIONE DEI PROFUGHI E DEI MIGRANTI

· CONTRO LE DITTATURE, I REGIMI, LE OCCUPAZIONI MILITARI, LE REPRESSIONI IN CORSO,

· PER IL DISARMO, UN'ECONOMIA ED UNA SOCIETÀ GIUSTA E SOSTENIBILE


CHIEDONO

LO STOP AI BOMBARDAMENTI E IL CESSATE IL FUOCO IN LIBIA
per fermare la guerra, la repressione ed aprire la strada a una soluzione politica coerentemente democratica.

IL 2 APRILE 2011 SARÀ UNA GRANDE GIORNATA DI MOBILITAZIONE E PARTECIPAZIONE ATTIVA A ROMA a MILANO
in Piazza Fontana dalle 16.00 alle 19.00 con Parole Musica ed interventi contro la guerra e IN TANTE PIAZZE D'ITALIA.
A partire da quella data ci impegniamo a dar vita ad un percorso diffuso sul territorio di mobilitazioni, iniziative, informazione, assemblee, incontri e solidarietà con i movimenti dei paesi arabi.

Aderiscono:

Arci Milano, AteneinRivolta Milano, Camera del lavoro Milano, Donne in nero Milano, Emergency Milano, Fiom Milano, Mondo Senza Guerre E Senza Violenza Milano, Punto Rosso, Rifondazione Comunista. Sinistra Critica