Argonauti per la Pace (MI)
L'associazione Mondo senza Guerre e senza Violenza - Argonauti per la Pace opera a Milano, si riunisce in via delle Foppette 2 (zona piazza Napoli) tutti i mercoledì alle 21:00. Le attività si svolgono in Zona 6 a Milano: manifestazioni; incontri di lavoro personale sulla nonviolenza, in sede e presso biblioteche comunali; conferenze sui temi base dell'associazione (armamenti, nucleare, conflitti tra i popoli); raccolte firme; incontri presso le scuole sul pacifismo.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.facebook.com/foppette
https://twitter.com/msgvfoppette
http://www.facebook.com/groups/120494371365807/
Telefono: 3286791353
Alcune attività del gruppo:
La campagna 2017#vietatonucleare, ideata dal gruppo Argonauti per la Pace di Mondo senza Guerre e senza Violenza, inizia il 20 marzo e si conclude il 31 marzo, contemporaneamente ainegoziati per la messa al bando delle armi nucleari, che si svolgeranno in sede ONU (New York).
Adicembre dell’anno scorso l’ONU, attraverso una votazione passata a larga maggioranza,si è schierata per iniziare i negoziati di un Trattato Internazionale che proibisca le armi nucleari.Il 2017 è un anno importante per un mondo concepito senza armi nucleari
A partire da marzo le Nazioni di tutto il mondo avranno l’occasione di definire azioni concrete per l'eliminazione degli armamenti più distruttivi e pericolosi della storia umana.
Si creeranno i presupposti per iniziareun nuovo processo di disarmo nucleare, che renda illegale l’uso e la costruzione delle armi di distruzione di massa. Il Governo italiano non si è schierato contro il nucleare e di questo dovrebbe rispondere a tutti gli italiani!
Da sempre l'obiettivo di Mondo senza Guerre e senza Violenza è quello di lottare per l’abolizione delle armi nucleari. La maggioranza degli esseri umani non vuole le guerre né la violenza; si crede però che le guerre siano necessarie, quindi oltre a mettere in atto azioni concrete, conviene smantellare queste credenze presunte immodificabili.
Per supportare questa campagna invitiamo le singole persone, le scuole, le associazioni pacifiste, i sindacati a organizzare eventi per diffondere la campagnanelle città.Le azioni nonviolentepotrebbero essere: diffusione attraverso foto, video, manifestazioni, eventi, forum, network sociali, ecc.
Il fattor comune a tutti le azioni sarà la parola chiave #VIETATONUCLEARE
Visita la pagina Facebook dedicata alla campagna: #vietatonucleare
* Non esiste una separazione tra nucleare civile e militare e questo legame è impossibile da controllare
* Si fa pubblicità al nucleare civile in realtà per sovvenzionare fini militari
* In Italia ci sono 90 bombe atomiche e nel mondo 23.000
* L’energia prodotta con il nucleare copre solo il 2% dell’energia consumata nel mondo
* Durante la crisi di Fukushima un casuale guasto ha evitato la diffusione della radioattività a livelli altissimi nella città di
Tokyo
* Il battesimo dell’energia nucleare fu militare: Hiroshima e Nagasaki (1945)
Vieni sabatro 2 luglio 2016 dalle 14:00 in Darsena Milano a ritirare le etichette anti-nucleari.
Verranno comunicati in seguito i dettagli del Flash-Mob del 6 agosto 2016
Abbiamo pensato a questo incontro per approfondire la conoscenza di se stessi e sperimentare una nuova prospettiva da cui vedere la vita e la propria azione nel mondo circostante.
Sabato 18 Gennaio 2014
dalle 14.30 al 19.00
In via delle Foppette,2 a Milano (zona piazza Napoli)
partecipazione gratuita
"Concorso fotografico 2", invia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. due scatti di Pace e Nonviolenza negli atti di pratica quotidiana!
6 Ottobre 2013
Open Day della Nonviolenza allo Spazio Foppette, promossa dalle associazioni Mondo senza Guerre e senza Violenza, Ritmi Africani, Arcobaleni in Marcia, Convergenza delle Culture.
Il 2 ottobre, giorno della nascita di Gandhi, è stato dichiarato dalle Nazione Unite “Giornata Mondiale per la Nonviolenza”. In occasione di questa ricorrenza, anche quest'anno, abbiamo organizzato un momento di sensibilizzazione sul tema della nonviolenza.
Il giorno 6 ottobre 2013 si terranno presso la sede Spazio Foppette una serie di incontri, proiezioni e dibattiti proposti dalle associazioni: Arcobaleni in Marcia, Ritmi Africani, Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e Convergenza delle Culture.
Venerdi 31 maggio 2013 dalle 20.30 alle 23.00, presso lo Spazio del Sole e della Luna Via Ulisse Dini, 7 - 20142 Milano, Conferenza, dibattito: Salute Ambiente Educazione, Armi da Guerra?
L’associazione Mondo senza Guerre e senza Violenza – Argonauti per la Pace organizza una conferenza con dibattito, aperta a tutti, sul programma di acquisto di armi da guerra da parte del Governo Italiano, per sottolineare l’inutilità di una scelta costosa a discapito di salute, ambiente, educazione.
Relatori:
- Andrea Bulgarini, Mondo senza Guerre e senza Violenza
- Francesco Vignarca, Rete Disarmo
- Prof. Lorenzo Galbiati, insegnante
- Dott. Luigi Campolo, Comitati X Milano
- Francesco Tedesco, Greenpeace
Presso:
Spazio del Sole e della Luna
Via Ulisse Dini, 7
20142 Milano
(ingresso gratuito)
Tram: 3-15 Metro: MM2
Abbiategrasso Chiesa Rossa
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’incontro è pensato con dinamiche partecipative che possano facilitare il dibattito e l’interscambio di visioni ed esperienze, a partire dall’analisi del senso della guerra, del futuro, e del mondo. Ci siamo ispirati al libro “Il Giorno del Leone Alato” (Silo, Torino 1996 - Multimage), di cui leggeremo uno stralcio alla fine del lavoro.
Questo libro si auspica un mondo positivo, un futuro dove molte contraddizioni scompaiono perché l'essere umano eleva il suo livello di coscienza. Come sarà la realtà dipende solo da noi!
Per la maggior parte, noi esseri umani non vogliamo le guerre, ma allo stesso tempo non crediamo che
sia possibile eliminarle, quindi la prima cosa da cambiare è nelle nostre teste: le nostre credenze su tale realtà ritenuta immutabile.
Dobbiamo cambiare l'idea "non è possibile", perché spesso ciò che ci impedisce di trasformare ciò che chiamiamo “realtà” è solo il fatto che non lo crediamo realizzabile e non lo appoggiamo con decisione.
L'incontro si terrà giovedì 17/01/2013 presso la biblioteca Sicilia - via Sacco 14, Milano - ore 20:45 - ingresso libero