Iscriviti alla newsletter




Joomla Extensions powered by Joobi

volontario msgsv

 

logo tu e io30 novembre dalle 15.00 alle 18.00 in via Valvassori Peroni 56 Milano
Presentazione del Laboratorio  "TU ed IO: Imparare a superare i conflitti personali per fermare insieme la spirale di violenza sociale e personale in cui viviamo".
Il 30 novembre dalle 15  alle 18, nella sala di via Valvassori Peroni 56 a Milano, il progetto prenderà il via con una presentazione a metà strada tra il teatro, la conferenza e il laboratorio sperimentale, parte del progetto più ampio "Milano nonviolenta parte dalla Zona 3" che è stato patrocinato dal Consiglio di Zona 3 e si è attivato da settembre 2013 in alcune scuole della Zona.

L'appuntamento è organizzato dal Consiglio di Zona 3 e l'Associazione Mondo Senza Guerre. 

Il progetto è destinato a ragazzi al di sopra dei 15 anni, adulti ed insegnanti e ha molteplici obiettivi:
  • fornire una visione chiara di cosa vuol dire "imparare a superare i conflitti" nei vari ambiti quotidiani (lavoro, casa, famiglia, scuola);
  • far comprendere che attivando una relazione nonviolenta con gli altri la sofferenza diminuisce e il nostro benessere psicofisico aumenta;
  • arrestare così la spirale di violenza piccola e grande che ci circonda, soprattutto in un momento storico così difficile da vivere come quello attuale, dove la crisi dei valori e delle relazioni interpersonali si aggiunge alla crisi economica;
  • rendere partecipe la Zona 3 del fatto che cambiare si può a partire dal proprio quartiere, presentando il progetto più ampio sull'educazione alla nonviolenza in Zona 3.

L'incontro del 30 Novembre dal titolo: TU e IO come risolvere il conflitto in famiglia comprende un percorso emotivo e uno razionale.
Il percorso emotivo è imperniato su una breve performance teatrale, che mostra l'escalation della violenza con un esempio tratto dalla vita quotidiana, quello razionale si basa sulla spiegazione del meccanismo della violenza e su come potrebbe essere superato, grazie a grafici ed esempi pratici.
Aprendo un interscambio con i partecipanti si sceglierà un esempio pratico tra quelli da essi suggeriti.

Nell'ultima parte dell'incontro si spiegherà il progetto ampio dell'educazione alla nonviolenza a partire dalle scuole e dai genitori nella Zona 3.

Entrambi i percorsi saranno condotti da professionisti:
la performance teatrale sarà a cura di Giulia Salis e Marco Giacomini, attori della compagnia Atelier Teatro e attori professionisti al Teatro Trebbo di Milano;
la formazione sarà affidata a Valeria Angella, docente presso la società Dale Carnegie Training e ad Emanuela Fumagalli, attivista di Mondo senza Guerre che da anni lavora nel campo della formazione e del superamento dei conflitti.

Il metodo utilizzato si basa su un approccio attivo, socio-emotivo ed esperienziale che accompagna i partecipanti verso un percorso collettivo di miglioramento della propria vita psico-fisica. 

Il laboratorio proseguirà con 6 incontri a partire da Gennaio 2014:
  1. 25 gennaio IO VOGLIO, TU NON VUOI. I meccanismi della violenza
  2. 8 febbraio DI CHI È LA COLPA? Il riconoscimento dei propri meccanismi
  3. 22 febbraio COME FACCIO A CAMBIARE LE RELAZIONI? Strumenti ed esercizi. Il corpo cosciente.
  4. 8 marzo COME FACCIO A CAMBIARE LE RELAZIONI?  Strumenti ed esercizi. La comunicazione nonviolenta.
  5. 22 marzo IL PUNTO DI VISTA, LA COERENZA E LA REGOLA AUREA. Metodo e strumenti. E io come voglio essere trattato?
  6. 12 aprile DAL RISENTIMENTO ALLA RICONCILIAZIONE. Il mio nemico.