ADESIVO 50X50 hi-600x600

 

Presso Istituto scolastico comprensivo Casa del sole

Giovedì 2 ottobre 2014, dalle ore 9.15 alle 12.30

via Giacosa 46 (Parco Trotter)

Inaugurazione ore 11.30

 

Visto il successo dell’anno precedente, il progetto sperimentale ‘TUeIO - Laboratori di

Nonviolenza’, patrocinato dal Consiglio di Zona 3, si amplia e vede il coinvolgimento di altre zone di

Milano e una rete di associazioni; si sono infatti uniti all’iniziativa la Casa delle donne di Milano,

diverse associazioni attive nel territorio, associazioni di genitori e istituti scolastici, tra cui la Casa

del Sole dove si svolgerà l’evento.

I laboratori, che si svolgeranno nelle scuole che hanno aderito al progetto, puntano ad avviare un

ampio percorso di prevenzione della violenza, agendo sull’educazione alle relazioni nonviolente,

con una forte attenzione alla non discriminazione di genere, coinvolgendo studentesse e studenti e

tutta le filiera educativa (insegnanti, educatori/ educatrici, genitori).

 

In occasione della celebrazione della ‘Giornata internazionale della Nonviolenza’, il 2 ottobre, ci

sarà “un assaggio” dei laboratori proposti, aperti solo alle scuole, seguito dallo spettacolo

teatrale ‘La ragazza dei gelsomini’ ideato appositamente per coinvolgere i ragazzi. Sarà

l’occasione per dare il via al progetto che durerà fino al 2 ottobre 2015, occasione di un grande

evento di chiusura presso la Casa delle donne di Milano.

 

gelsomini

 

Lo spettacolo teatrale

La Ragazza dei gelsomini e i nuovi eroi della nonviolenza

“La Ragazza dei Gelsomini” è un meta-spettacolo realizzato da un gruppo di non-professionisti

volontari, che utilizzano differenti linguaggi artistici quali musica dal vivo, recitazione, immagini e

video per raccontare la storia dei ragazzi e delle ragazze protagonisti della Rivoluzione dei

Gelsomini, una rivoluzione non dei bastoni e dei pugni, ma della nonviolenza attiva. Obiettivo dello

spettacolo è coinvolgere emotivamente i ragazzi delle scuole, portando alla luce nuovi modelli di

“Eroi Nonviolenti” che possano rappresentarli e ai quali possano ispirarsi, cercando di stimolare in

loro un cambiamento nonviolento nella vita di tutti i giorni.

Lo spettacolo è tratto dal libro: “Tracce nascoste - I racconti della nonviolenza”, di Andrea Galasso,

editrice Multimage 2013

 

Programma della mattinata

 

ore 9.15

- Spettacolo teatrale per le classi seconde dell'Istituto professionale Vespucci

luogo: Teatrino del Parco Trotter

 

ore 10.15

- Spettacolo teatrale per le classi della scuola secondaria inferiore dell'Istituto comprensivo A.Scarpa

luogo: Teatrino del Parco Trotter

- Laboratori sulla nonviolenza per le classi dell'Istituto professionale Vespucci

luogo: Spazio 'chiesetta' del Parco Trotter

 

11.30

Inaugurazione ufficiale del progetto TUeIO con le istituzioni comunali e scolastiche, e i rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato in rete con Mondo Senza Guerre e senza violenza: Ai Cher, Casa delle Donne di Milano, La Comunità per lo sviluppo umano, Associazione genitori Amici della Scarpa.

A seguire spettacolo teatrale per le classi dell'Istituto comprensivo Casa del Sole

luogo: Teatrino del Parco Trotter

 

ore 12.30

- laboratori sulla nonviolenza per le classi dell'Istituto comprensivo Casa del Sole

luogo: Spazio chiesetta del Parco Trotter

 

Sono stati invitati:

- il presidente del Consiglio Comunale di Milano, Basilio Rizzo;

- il presidente del Consiglio di zona 3, Renato Sacristani;

- il presidente della commissione educazione della zona 3, Caterina Antola;

- l'assessore all'educazione del Comune di Milano, Francesco Cappelli;

- il presidente della commissione educazione del Consiglio Comunale, Elisabetta Strada;

- il presidente della commissione Pari Opportunità del Consiglio Comunale, Anita Sonego

- il presidente della commissione Cultura del Consiglio Comunale, Paola Bocci

- i dirigenti scolastici della Scuola Casa del Sole e dell'Istituto professionale Vespucci.

 

Info line

Annabella Coiro | 335.8010961

e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Emanuela Fumagalli | 338.3474227

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.