2 ottobre | GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA NONVIOLENZA
Come superare le diverse forme di violenza quotidiana attraverso l’educazione.
Conferenze e laboratori per docenti, dirigenti scolastici, educatori e educatrici, assistenti sociali, counselor, pedagogisti, psicologi, associazioni, genitori.
Titolo del convegno: EDUCARE A ESSERE UMANI, EDUCARE ALLA NONVIOLENZA
Data: lunedì 2 ottobre 2017 (in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza)
Orario: dalle 14.00 alle 19.30
Luogo: Auditorium e Giardino di inverno dell’Acquario Civico di Milano, viale G. Gadio, 2
Ingresso: pubblico e gratuito (obbligatoria l'iscrizione)
Programma: puoi scaricarlo qui (file pdf)
Patrocinio: Comune di Milano-Assessorato Educazione e Istruzione e Università degli Studi Milano-Bicocca
Esperti, associazioni, enti territoriali e mondo della scuola per la prima volta a convegno a Milano sul tema dell'educazione alla nonviolenza per prevenire la violenza in modo sistematico
Primo convegno pubblico di ED.UMA.NA, la rete educativa che pone l'essere umano come valore centrale, per superare le differenti forme di violenza e le discriminazioni di ogni tipo e canalizzando gli sforzi di contrasto al cyberbullismo, al disagio giovanile e agli stereotipi di genere.
Per informazioni e iscrizioni: http://www.centrononviolenzattiva.org/convegno-educare-ad-essere-umani/
La campagna 2017#vietatonucleare, ideata dal gruppo Argonauti per la Pace di Mondo senza Guerre e senza Violenza, inizia il 20 marzo e si conclude il 31 marzo, contemporaneamente ainegoziati per la messa al bando delle armi nucleari, che si svolgeranno in sede ONU (New York).
Adicembre dell’anno scorso l’ONU, attraverso una votazione passata a larga maggioranza,si è schierata per iniziare i negoziati di un Trattato Internazionale che proibisca le armi nucleari.Il 2017 è un anno importante per un mondo concepito senza armi nucleari
A partire da marzo le Nazioni di tutto il mondo avranno l’occasione di definire azioni concrete per l'eliminazione degli armamenti più distruttivi e pericolosi della storia umana.
Si creeranno i presupposti per iniziareun nuovo processo di disarmo nucleare, che renda illegale l’uso e la costruzione delle armi di distruzione di massa. Il Governo italiano non si è schierato contro il nucleare e di questo dovrebbe rispondere a tutti gli italiani!
Da sempre l'obiettivo di Mondo senza Guerre e senza Violenza è quello di lottare per l’abolizione delle armi nucleari. La maggioranza degli esseri umani non vuole le guerre né la violenza; si crede però che le guerre siano necessarie, quindi oltre a mettere in atto azioni concrete, conviene smantellare queste credenze presunte immodificabili.
Per supportare questa campagna invitiamo le singole persone, le scuole, le associazioni pacifiste, i sindacati a organizzare eventi per diffondere la campagnanelle città.Le azioni nonviolentepotrebbero essere: diffusione attraverso foto, video, manifestazioni, eventi, forum, network sociali, ecc.
Il fattor comune a tutti le azioni sarà la parola chiave #VIETATONUCLEARE
Visita la pagina Facebook dedicata alla campagna: #vietatonucleare
Eccoci al VOTO!
Siamo lieti di condividere la conclusione del percorso della nostra iniziativa che oltre alle Organizzazioni Promotrici ha coinvolto associazioni, Scuole e singole persone di tutt'Italia accomunate da una comune sensibilità e un desiderio di far crescere nella coscienza dei giovani la teoria e la pratica della Nonviolenza.
L'auspicio è far conoscere quei progetti e quelle azioni che alimentano nel nostro Paese lo spirito e la voglia di invertire la direzione violenta intrapresa dalla nostra società, testimoniata dagli avvenimenti che risaltano nella cronaca quotidiana.
Dal 30 gennaio al 20 febbraio 2017 si potrà votare e scegliere il vincitore del Premio della Nonviolenza 2016 tra i 5 finalisti. Questa operazione sarà possibile accedendo al sito (www.premiodellanonviolenza.it) o dalla pagina Facebook del Premio (www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it).
Il Comitato Promotore, composto dalle Associazioni Internazionali “Mondo senza Guerre e senza Violenza” e “Greenpeace”, informa che, per motivi indipendenti dalla propria volontà, si è visto costretto a posticipare gli atti finali del Premio 2016 e per mantenere un'idea di linearità ha deciso appunto di far coincidere l'inizio delle votazioni proprio con il 30 gennaio, anniversario della morte del Mahatma Gandhi. Quest'anno sono stati scelti per il voto 5 lavori proposti da scuole e singoli, rappresentativi, da Nord a Sud, di un po' tutto lo stivale.
Al più votato sarà assegnato il Premio, mentre è previsto il riconoscimento speciale per la sezione Action alla scuola che riceverà più preferenze.
L'Evento conclusivo con la presentazione dei lavori finalisti sarà venerdì 3 marzo 2017 alle ore 11 nella sala del Consiglio del Municipio VIII di Roma in via Benedetto Croce 50 e sarà un'ottima occasione per incontrare studenti e insegnanti delle scuole romane con le quali lanciare la partecipazione all'Edizione 2017 che si concluderà, come consuetudine delle passate edizioni, durante la Celebrazione della Giornata Internazionale della Nonviolenza del 2 ottobre, sancita dall'ONU nell'Anniversario della nascita di Gandhi.
Ecco i 5 finalisti:
Puoi votare registrandoti sul nostro sito web oppure usando il tuo profilo Facebook, i voti ottenuti con i due sistemi saranno sommati a fine votazioni.
VOTA DAL NOSTRO SITO WEB
- clicca nel menu in alto Registrati se ancora non sei registrato (rispondi al messaggio email che riceverai per completare l'iscrizione)
- clicca su Login per autenticarti nel sito
- così
apparirà Vota nel menu, ma scegli chi votare prima di andare su Vota
VOTA DA FACEBOOK
Clicca il sondaggio Facebook qui sotto usando il tuo Profilo e autorizzando l'app: