Ti sono piaciute le nostre attività sulla nonviolenza? Vuoi augurarci un buon anno?
L'equipe di MSGV di Milano-Mazzali ti invita a condividere questa esperienza!
Quest'anno è stato ricco di attività! Abbiamo iniziato a Gennaio aprendo uno spazio fisico per promuovere la nonviolenza: il Centro di Nonviolenza Attiva di Milano. In collaborazione con La Comunità per lo Sviluppo Umano abbiamo creato un luogo dove si possa studiare, sperimentare, confrontarsi, esercitare la nonviolenza, gratuito! Abbiamo anche costruito un sito apposito www.centrononviolenzattiva.org e una pagina facebook sempre aggiornata https://www.facebook.com/centrononviolenzattiva
> Abbiamo completato i laboratori di nonviolenza nell'Istituto Comprensivo Narcisi, che fanno parte di un progetto più ampio patrocinato dal Comune di Milano: EDUCARE ALLA NONVIOLENZA NELLE SCUOLE.
Il progetto ha visto laboratori per educatori, promozione del percorso in altre scuole e la costruzione di una rete di scuole, enti e associazioni che si sono costituite Tavolo di educazione alla nonviolenza, con un obiettivo ambizioso: costruire una pratica educativa nonviolenta da applicare in alcune scuole pilota di Milano! Oltre agli istituti scolastici e all’Assessorato all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano - Servizio Educativo Adolescenti, partecipano al Tavolo anche Afol Metropolitana, le Associazione genitori Bodio-Guicciardi e SenzaZaino, le associazioni Cuore e Parole Onlus, centro Gestalt CSGT e alcuni Centri di Aggregazione Giovanile. Ha avviato anche un rapporto interlocutorio con l’Università Cattolica e l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia.
> L'equipe educazione sta inoltre portando avanti il percorso di educatori alla nonviolenza tra pari con i ragazzi dell'Istituto alberghiero Vespucci.
> Come sempre siamo stati attivi in occasione della Giornata internazionale della nonviolenza, che è il 2 ottobre, promuovendo la sensibilizzazione nelle scuole e tra i genitori, hanno partecipato 12 istituti scolastici.
> Le nostre attività si sono rivolte anche in modo puntuale sulla prevenzione alla violenza sulle donne, sia con gli adolescenti che con gli adulti, organizzando laboratori teatrali e gruppi di lavoro che sono ancora in corso. Grazie al contributo del Municipio 3 e Municipio 6 del Comune di Milano, con la collaborazione di: La casa delle artiste, Associazione Last e i Centri di Aggregazione Giovanile Lambrateam e Punto&Virgola.
> Grazie al contributo del Municipio 6 abbiamo in corso anche uno sportello di counselling scolastico gratuito per chiunque ne abbia bisogno allo Spazio SeiCentro, scriveteci per prenotare.
> Nella seconda parte dell'anno abbiamo ospitato alcuni laboratori di Comunicazione Nonviolenta e da gennaio sarà possibile partecipare a gruppi di pratica quindicinali, a contributo libero, qui tutte le informazioni.
> Nel frattempo abbiamo anche fornito il nostro contributo all’Università del volontariato del Ciessevi, conducendo un corso per Educarsi alla nonviolenza, riservato agli operatori delle associazioni. http://www.univol.it/corsi/gestione-dei-conflitti-educarsi-alla-nonviolenza-attiva/
> Quasi dimenticavamo... abbiamo anche vinto un premio! :-D
L’Oscar LightUp! In Ogni Dove per la promozione della cittadinanza attiva fra i giovani.
Il riconoscimento ai progetti più partecipati e innovativi sviluppati all’interno del sistema LightUp! promosso dal Comune di Milano e da Ciessevi.
Nomination: CROCE ROSSA ITALIANA, ANFFAS NORDMILANO, ASSOCIAZIONE MONDO SENZA GUERRE E SENZA VIOLENZA
Vincitrice: ASSOCIAZIONE MONDO SENZA GUERRE E SENZA VIOLENZA
Motivazione: Sono andati ovunque e hanno invitato bambini e ragazzi a essere cittadini attivi portando con sé LightUp! in ogni dove.
> E poi seminari, presentazioni di libri, documentari ed iniziative sempre volte alla promozione della cultura della nonviolenza.
E' stato un anno fantastico, impegnativo ma di grandi emozioni.
GRAZIE, DAVVERO GRAZIE A TUTTI E TUTTE!
Ogni attività è gratuita e tutte le persone che lavorano all'associazione sono volontarie, così come i professionisti che prestano la propria opera.
La raccolta fondi è volontaria, sempre. Anche il tuo contributo.
Puoi collaborare in molti modi per augurarci un prossimo Buon Anno:
- regala un libro nonviolento
- organizza un gruppo di adulti, docenti, genitori o anche colleghi di lavoro per attivare un nuovo laboratorio di educazione alla nonviolenza
- oppure vai su https://paypal.me/mondosenzaguerre, digita l'importo e contribuisci al nostro prossimo Buon Anno ;-D
È una transazione PayPal, quindi è molto semplice e sicura. Se non hai un conto PayPal, puoi registrarti in modo rapido e gratuito oppure inviarci un bonifico.
E in ogni caso... che Buon Anno sia! per tutte e a tutti
* Non esiste una separazione tra nucleare civile e militare e questo legame è impossibile da controllare
* Si fa pubblicità al nucleare civile in realtà per sovvenzionare fini militari
* In Italia ci sono 90 bombe atomiche e nel mondo 23.000
* L’energia prodotta con il nucleare copre solo il 2% dell’energia consumata nel mondo
* Durante la crisi di Fukushima un casuale guasto ha evitato la diffusione della radioattività a livelli altissimi nella città di
Tokyo
* Il battesimo dell’energia nucleare fu militare: Hiroshima e Nagasaki (1945)
Vieni sabatro 2 luglio 2016 dalle 14:00 in Darsena Milano a ritirare le etichette anti-nucleari.
Verranno comunicati in seguito i dettagli del Flash-Mob del 6 agosto 2016
COMUNICATO STAMPA
Stamane in Campidoglio – Nella Sala della Protomoteca
ROMA… SPAZIO ALLA NONVIOLENZA!
Riflettori su coloro che contribuiscono a rafforzare l’azione nonviolenta nei giovani. Consegnati i riconoscimenti della IV edizione del Premio Nazionale della Nonviolenza.
Nella Giornata Internazionale della Nonviolenza celebrata nella Protomoteca del Campidoglio, stamane sono stati premiati i vincitori delle tre sezioni del Premio Nazionale della Nonviolenza, promosso dalle organizzazioni “Mondo senza Guerre e senza Violenza” e “Greenpeace”. Presenti alla Cerimonia la Presidente dell’Assemblea Capitolina Valeria Baglio, il Portavoce di “Mondo senza Guerre e senza Violenza” Cristiano Chiesa-Bini, il Responsabile Campagne di Greenpeace Italia Alessandro Giannì e l’Assessora alla Scuola del Municipio VIII di Roma Paola Angelucci.Altre foto nell'album su Facebook e nel reportage di Pressenza
“Siamo orgogliosi di aver portato in questa sala prestigiosa la nostra iniziativa – ha affermato Chiesa-Bini – sperando che sia solo l’inizio dell’impegno delle istituzioni romane alla promozione di questa Giornata, voluta dall’ONU per celebrare l’anniversario della nascita di Gandhi. Portare formazione – ha continuato – nelle scuole sull’azione nonviolenta, rafforzerà nei giovani la consapevolezza della necessità di trattare gli altri come vorremmo essere trattati. Del resto Gandhi affermava che la nonviolenza non è una giustificazione per il codardo ma la massima virtù del coraggioso”.
La parola Nonviolenza è la traduzione letterale del termine sanscrito ahimsa (a prefisso con funzione privativa, e -himsa che vuol dire appunto violenza, danno). L'ahimsa dunque è la volontà di non recare danno e ha un'accezione positiva, attiva, di proposito. L'azione nonviolenta è quindi un'azione che costruisce, è un modo di essere, uno stile di vita per nulla remissivo ma chiamato a essere, invece, attivo nella trasformazione del mondo fino al raggiungimento di una Nazione Umana Universale. Due caratteristiche dell’azione nonviolenta meritano di essere evidenziate: la creazione del “vuoto” mediante la noncooperazione e la noncollaborazione, anche nella sua evoluzione in disobbedienza civile, teorizzata da Henry David Thoreau, e il rifiuto della vendetta in favore della “riconciliazione”. Un’azione coraggiosa che non fa, quindi, ricorso a uno scontro, né cerca la sconfitta del nemico, ma un nuovo equilibrio in cui l'altro si sia persuaso dell’errore.
“Ospitiamo con piacere questa iniziativa nella Sala prestigiosa della Protomoteca in Campidoglio – ha dichiarato la presidente dell’Assemblea Capitolina, Valeria Baglio – per sensibilizzare la città su un tema importante nei rapporti interpersonali come per quelli istituzionali e internazionali. La nonviolenza è una scelta che tanto più come donna mi sento di affermare in tutto il suo valore simbolico e culturale. La nonviolenza ha radici profonde, che rimandano al dialogo, al confronto positivo e al rispetto anche nelle differenze, tutte scelte che rappresentano i mattoni fondamentali dello stare insieme di una comunità”.
“La Nonviolenza non è eliminare il conflitto, necessario al confronto in democrazia, ma il metodo per risolverlo” - ha dichiarato Alessandro Giannì, direttore della campagne di Greenpeace Italia.
Dopo una breve lettura con musica di Accentrica, compagnia di storytelling nonviolento, sono stati consegnati i riconoscimenti del Premio Nazionale della Nonviolenza (www.premiodellanonviolenza.it):
- premio speciale per i suoi reportage sulle attività dell’AssoPacePalestina realizzati da Livia Parisi, giornalista e videomaker che collabora con l'agenzia ANSA;
- premio Action Scuole all’Istituto Bodoni-Paravia di Torino per i suoi lavori nel progetto “Arte e NonViolenza”. Presenti la Preside e i ragazzi accompagnati dalla professoressa che ha seguito il loro percorso. Proiettato anche un cortometraggio presentato dalla scuola media E. Fermi di Macerata.
- premio Action, vinto dalla “Scuola dei Diritti Umani” di Como, che compie oggi 10 anni, presentata da Mauro Oricchio e l’ex-alunno Alessandro Delcaro. Sono stati presentati anche i progetti finalisti “Un’altra difesa è possibile” promossa tra gli altri dalla Rete Italiana per il disarmo e Pulsar (Project on Understanding and Linkages to Serbs and Albanians Reconcile), presentata da Gianmarco Pisa di Operatori di Pace – Campania onlus.
- premio Gandhi alla fotografa Erminia Scaglia del MIR di Palermo, che dedica il premio al cooperante palermitano Giancarlo Lo Porto, ucciso in un raid aereo da un drone USA al confine tra Pakistan e Afganistan, affinché sia fatta luce sulla sua vicenda. Proiettate anche le altre foto finaliste di Stefania Daneluzzo e della stessa Scaglia.
Ufficio stampa Comitato Promotore Premio della Nonviolenza
tel. 347.7887462 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.