Lunedì 2 Febbraio 2015 alle ore 21
Mondo Senza Guerre e Senza Violenza Milano
ha il piacere di invitarti alla proiezione del film
EVERYDAY REBELLION la forza creativa della nonviolenza
in collaborazione con il Cinema Mexico via Savona, 57 a Milano
Ingresso 5 euro
Diretto con passione ed entusiasmo dai fratelli Rihai, il film mostra vari movimenti nonviolenti degli ultimi anni, dagli Indignados spagnoli a Occupy Wall Street, dalle Femen ucraine agli attivisti clandestini in Iran, alternando riprese girate dai registi a parti realizzate direttamente dagli attivisti, sequenze in esterni e materiale messo insieme con il metodo del crowdsourcing.
“Everyday Rebellion” fa parte di un progetto più ampio, realizzato attraverso il sito http://www.everydayrebellion.net/ per fornire agli attivisti di tutto il mondo un modo per diffondere le loro iniziative attraverso video e notizie che mostrano la forza creativa della nonviolenza.
Il film è uscito in Austria, Germania, Svizzera, Spagna, Italia, Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Canada, Grecia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Ucraina, Turchia e altri paesi ancora. La reazione entusiasta degli spettatori, soprattutto giovani, rappresenta anche un grande riconoscimento del lavoro di tutti gli attivisti che vi compaiono.
Per informazioni
366/2660838
Ti aspettiamo!
LA GIOIA DEI RAGAZZI È LA FORZA DELLA NONVIOLENZA
Consegnati stamane a Villa Torlonia i riconoscimenti per i vincitori del Premio.
Quale miglior contributo all'immagine della forza della nonviolenza che l'allegria dei giovani della scuola primaria Anna Magnani di Roma, che stamane hanno riempito la sala della ludoteca di Technotown a Villa Torlonia e che intervistati hanno lanciato belle frasi su cosa è per loro la Nonviolenza: "La nonviolenza è un arcobaleno colorato", "La nonviolenza è un mare calmo",... A questo coro di giovani voci si sono uniti gli studenti della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi, venuti da Macerata per ritirare il Premio come vincitori della categoria "Action Scuole", i ragazzi hanno presentato un video che a partire dalla figura greca di Antigone hanno sviluppato il tema della violenza sulle donne.
Le organizzazioni internazionali promotrici "Mondo senza Guerre e senza Violenza" e Greenpeace hanno scelto anche quest'anno per la terza edizione del Premio la Giornata Internazionale della Nonviolenza, anniversario della nascita del mahatma Gandhi.
Valeria Baglio, presidente della Commissione Scuola, è intervenuta a nome di Roma Capitale ribadendo la disponibilità del suo ufficio a coinvolgere fin da ora le scuole di Roma per l'edizione del prossimo anno.
Sono state consegnate anche le targhe a Nilo Durbiano, Sindaco di Venaus, e al Dr Enrico Teta, responsabile del Servizio Dipendenze Area Penale dell'ASL TO2 che gestisce la Comunità Arcobaleno che opera presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, quali rappresentanti del progetto vincitore della sezione "Action" per la piantumazione nelle loro realtà del kaki di Nagasaki. Non tutti sanno che un'unica forma di vita è sopravvissuta all'atrocità prodotta dalla bomba atomica sulla città giapponese, una pianta di Kaki. I semi di quella pianta hanno costituito un simbolo di speranza e per iniziativa della città nipponica e di alcune associazioni di tutto il pianeta quei semi hanno fatto nascere nuove piante che vengono "adottate" in luoghi significativi a testimonianza nonviolenta di speranza verso la vita. Venaus, teatro della ribellione della popolazione della Val di Susa, a volte con infiltrazioni violente, alla costruzione della linea ad alta velocità Torino-Lione, avrà, per iniziativa dell'amministrazione comunale, nel luogo degli scontri un Anfiteatro della Pace.
È stata premiata poi la foto di Stefania Daneluzzo "AMAilMONDO AMAlaVITA", anche questa un'immagine di speranza rivolta alla costruzione di un futuro di Pace e Amore.
Video reportage realizzato in occasione del 2 ottobre 2013, Giornata Internazionale della Nonviolenza.
{youtube}SrnsZe_r1MQ|600|450|0{/youtube}
Mondo Senza Guerre ha organizzando una giornata dedicata alle scuole per far conoscere il progetto Tu&Io, un percorso di formazione alla nonviolenza studiato per la salvaguardia della nuove generazioni, per aiutarli a dare risposte nonviolente ai conflitti quotidiani, attraverso laboratori organizzati direttamente a scuola.