Iscriviti alla newsletter




Joomla Extensions powered by Joobi

volontario msgsv

mm2octFIFIRENZE
Dalle ore 10 alle 13 si terrà  la cerimonia d’apertura al 2 ottobre con uno spettacolo di sbandieratori e con i rappresentanti del calcio storico che sfileranno per Piazza della Signoria. Seguirà la conferenza di lancio della Marcia Mondiale presso la Sala dei 500 di Palazzo Vecchio. Numerosi saranno gli interventi e i contributi di personaggi del mondo culturale e religioso, delle organizzazioni sociali e delle istituzioni.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, Piazza Santa Annunziata pullulerà di spettacoli teatrali, di danza e musica, letture e proiezioni di cortometraggi, mostre fotografiche ed esibizioni sportive. Una meditazione intereligiosa concluderà il pomeriggio.
Dalle ore 22 alle 02 si festeggerà con una kermesse animata da personaggi del mondo del calcio, della musica, della radio, del cinema, del teatro, della letteratura.

Inoltre in alcune scuole di Firenze e Toscana il 2 ottobre alle ore 9.00 si dedicherà 1 minuto di silenzio augurale perchè la pace e la nonviolenza si realizzino a partire dalla vita di ognuno di noi fino ad arrivare a tutta l'umanità.
Questo minuto di silenzio per alcuni insegnanti rappresenta la loro iniziativa per celebrare la giornata internazionale della nonviolenza e la partenza della MM da Wellington, per molti altri è l'apertura delle molteplici e diverse iniziative scolastiche pensate per creare coscienza sulla pace e sulla nonviolenza.

BAGNO A RIPOLI
Gli studenti dell’Istituto Comprensivo nella giornata del 2 ottobre, saranno coinvolti, durante le ore di lezione, nella realizzazione di uno striscione per la Pace, ognuno metterà una frase o un disegno riguardanti i temi sulla Nonviolenza, la Pace e i 5 punti della Marcia.

BORGO A BUGGIANIO (PT) - 3 OTTOBRE 2009
Ore 20,30 presso L’Auditorium Gambrinus  cena spettacolo per la  Marcia Mondiale. La serata è organizzata dalla Cooperativa Selva, Associazione Mimesis, A.N.P.I., Associazione Liberalarte e con il patrocinio del Comune di Buggiano.

CAMPI BISENZIO (FI)
Alle ore 10 - il liceo scientifico Agnoletti presenta "dal pregiudizio al razzismo" presso l’Auditorium Rodari di Campi B.
Seguirà alle ore 18 l’inaugurazione della Mostra di arti visive sul tema della pace e della non violenza. La mostra rimarrà aperta fino all'11 novembre, passaggio della MM da Firenze.
Verranno inoltre organizzate due cene, alle ore 20, la prima si terrà nella Villa Rucellai nella Sala delle Quattro stagioni e Sala Biliardo, a cura dell'Ass. Operarte , la seconda, una cena multiculturale presso il Circolo Rinascita, organizzata dalla Comunità per lo Sviluppo Umano, dalla Convergenza delle Culture e Assessorato alla pace.

GROSSETO
Ore 12.00 Campo Sportivo della cittadella studentesca: gli studendi delle scuole aderenti all'iniziativa, l'Istituto Superiore Statale "Alessandro Manetti" e l'Istituto Superiore Statale ''Leopoldo II di Lorena'' (agrario)  si riuniranno all'interno del campo sportivo della cittadella per creare una catena umana che andrà a formare il simbolo della pace.
In tutte le classi, durante le ore di lezione, si leggerà un documento che tocca tutti i temi e gli ideali che ispirano la Marcia Mondiale.
L'evento è patrocinato e sostenuto dall'assessorato alla pace di Grosseto.

LARI (PI)
Mondo senza guerre,  e La Tavola della Pace e della Cooperazione, assieme alla Fondazione Berti organizza un’intera giornata ispirata alla Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza.
Si comincerà alle ore 11.00 al Castello di Lari, con una conferenza stampa alla quale parteciperà il Sindaco di Lari e il presidente dell’Unione dei comuni della Valdera, Ivan Mencacci.
Per la sera sono in programma alle ore 21.00 una grande fiaccolata che percorrerà le vie della città, a seguire uno spettacolo teatrale e un concerto presso il Castello di Lari.

GALLICANO (LUCCA)

Si svolgerà una festa con proiezioni video durante il pomeriggio e un concerto la sera.
Tutti questi eventi avranno il Patrocinio di vari comuni e della Provincia di Lucca.

PRATO
Serata Presso "La fondazione museo e centro di documentazione dela  deportazione e resistenza" di Prato. Evento per L'inizio della Marcia Mondiale per la Pace e la nonviolenza: Teatro, Musica, video, associazioni, interventi.

PISTOIA
In piazza del Duomo  studenti e associazioni tappezzeranno la piazza di lenzuola bianche mentre sarà  trasmessa la voce di Mahatma Gandhi che parlerà di pace e nonviolenza.

SAN GIULIANO TERME (PISA) - 1 OTTOBRE 2009

Presso il Teatro Comunale Rossini, alle ore 9.30, si terrà un Consiglio Comunale Aperto 
sul tema della Pace e della Non Violenza al quale saranno invitate anche alcune classi delle scuole medie Niccolini e Fermi. Al Consiglio parteciperanno i rappresentanti dell’associazione “Mondo senza Guerre” e il prof. Paolo Orefice, titolare della cattedra per la pace UNESCO presso l’Università di Firenze; Prof.ssa Silvia Guetta Coord. Cattedra Università di Firenze e Prof. Giorgio Gallo Pres.Corso laurea scienza per la pace Università di Pisa.

AREZZO
Alle 18.00 presso il teatro della Bicchieraia si terrà la conferenza “pace e nonviolenza”.