Iscriviti alla newsletter




Joomla Extensions powered by Joobi

volontario msgsv

Comunicati

Mondo Senza Guerre e Senza Violenza appoggia la protesta degli immigrati di Brescia e Milano

Nove immigrati sono saliti sulla torretta "Carlo Erba" di via Imbonati, angolo via Bovio, a Milano, in solidarietà agli immigrati di Brescia che Sabato scorso sono saliti sulla gru nel cantiere per la metropolitana di Brescia, per protestare contro la mancata regolarizzazione di coloro che si trovavano in Italia nel momento in cui il "Pacchetto Sicurezza" ha trasformato lo status di irregolare nel reato di clandestinità.

"Chiediamo che venga concesso il permesso di soggiorno a tutti coloro che hanno partecipato alla sanatoria, che in quanto tale deve "sanare" tutte le irregolarità precedenti, compresa la posizione di chi ha il reato di "clandestinità"; che venga allungata la durata del permesso di soggiorno, visto che le questure ci impiegano dai 9 e più mesi ogni volta per rinnovarlo e che venga esteso a chi perde il lavoro e ne sta cercando un altro, tanto più in questi tempi di crisi"

Comitato Immigrati in Italia - Milano

Per contatti con gli occupanti della torre: 347-0672632
invito_conferenza_stampa_28_set_2010
CONFERENZA STAMPA
28 Settembre - ore 14:30
Sala della Pace - Palazzo Valentini (via IV Novembre 119/a)

RUN THIS WAY! La nonviolenza corre tra noi.
SPORT & MUSICA nel cuore di Garbatella.

Il 28 Settembre nella Sala della Pace della Provincia verrà presentato dall'Associazione Mondo Senza Guerre e Senza Violenza lo straordinario evento che si terrà il 2 ottobre in p.za D. Sauli.

La manifestazione, nata per celebrare la Giornata Internazionale della Nonviolenza (sancita dall'ONU per commemorare la nascita di Gandhi), avrà due momenti: una corsa podistica, competitiva e amatoriale, nella cornice dello splendido quartiere della Garbatella, visitato da Gandhi nel 1931, e un concerto con il celebre gruppo indiano Sarangi Group di Kamal Sabri, nell'unica tappa italiana della loro tournée europea, e con i Pura Utopia, frizzante complesso italiano di Folk d'autore.

Alla Conferenza interverranno, oltre all'organizzatore Cristiano Chiesa-Bini di MSGV, Giuseppe Battaglia (Pol. Culturali, Giovanili e dello Sport della Provincia), Paolo Masini (Consigliere Comunale), Rajesh K. Agnihotri (Primo Segretario per gli Affari Culturali dell'Ambasciata dell'India), Andrea Catarci (Presidente del Municipio XI) e Carla di Veroli (Assessore alla Cultura MXI).

Leggi i dettagli...

Leggi tutto...

silowebCari amici,
questa notte Mario Rodríguez Cobos, conosciuto come Silo, ci ha lasciato.

Verso la fine degli anni Sessanta, in argentina, formò un gruppo per studiare la crisi personale e sociale in atto nel mondo. Questo gruppo, ed altri come questo, formatisi attorno i suoi scritti, svilupparono quello che più tardi venne definito Movimento Umanista di cui l’associazione Mondo Senza Guerre e Senza Violenza fa parte.

Dopo più di 30 anni, rappresenta per tutti noi un uomo che con la sua pace, forza e allegria è stato e rimarrà per sempre un modello di vita e una luce di speranza anche nei momenti più difficili.

Tutti i volontari e simpatizzanti di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza salutano il nostro grande amico Silo, accompagnandolo nel suo nuovo viaggio


”Silo è partito. E’ stato lucido, assistito e senza quasi dolore fino al momento della sua dipartita.
Chiediamo per il suo Benessere ovunque siamo, nel suo transito verso la Luce.
Pace nel cuore, Luce nella comprensione.”


Mondo Senza Guerre e Senza Violenza

logomsgvArriva la mini-naja: da una parte vengono tagliati i fondi, oltre che a scuole e università, anche al servizio civile nazionale, un’esperienza di crescita ed educazione ai valori della pace, della nonviolenza e dell’impegno sociale e civile, e dall’altra si stanziano 20 milioni di euro per corsi di 3 settimane al fine di avvicinare i giovani ai valori delle armi e della guerra.

Il paradosso è che il progetto si pone nell’abito delle “iniziative per la diffusione dei valori e della cultura della pace e della solidarietà internazionale tra le giovani generazioni”: stanziati €6.599.720 per il 2010, €5.846.720 per il 2011 e €7.500.000 per il 2012, per un totale di € 20.000.00 Per l’intero servizio civile nazionale, invece, sono stati stanziati €125.000.000 nel 2010, contro i €170.000.000 del 2009, con una riduzione di €45.000.00.

Leggi tutto...

L’associazione Mondo Senza Guerre dedica la serata di giovedì 8 luglio allo scrittore siciliano

 

Mondo Senza Guerre, associazione il cui obiettivo è la creazione di una coscienza nonviolenta, presente oggi in 30 paesi nel mondo, prende spunto dall’ultima pubblicazione dello scrittore Roberto Saviano “La parola contro la camorra” per organizzare giovedì 8 luglio una serata dal tema “PAROLE CONTRO LA CAMORRA”, un momento per sensibilizzare e coinvolgere la società civile nella lotta alle mafie e nell’attuazione dei principi della nonviolenza attiva.

Mondo Senza Guerre crede nella costruzione di un mondo libero dalle guerre e dalla violenza fisica, ma anche libero dalla violenza economica, razziale, religiosa, sessuale, psicologica e morale. Per ottenere tutto questo Mondo Senza Guerre collabora attivamente con molteplici associazioni, nazionali e internazionali, al fine di promuovere i valori della nonviolenza attiva. Nel 2009 Mondo Senza Guerre è stato promotore della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, la più grande manifestazione sulla Pace e la Nonviolenza della storia, la prima su scala planetaria.

Roberto Saviano, 30 anni, scrittore, diventa un’icona nella lotta contro la camorra con la pubblicazione del libro Gomorra, 4.000.000 di copie vendute, tradotto in 53 paesi e dal quale è tratto l’omonimo film. Minac­ciato, dall’ottobre del 2006 Roberto Saviano vive sotto scorta. Gli sono state ded­i­cate pun­tate spe­ciali a “Matrix”, “Anno zero”, “L’era Glaciale” e “Che tempo che fa”. Nel 2009 pub­blica il suo sec­ondo romanzo “La bellezza e l’inferno”, una rac­colta di arti­coli scritti soprat­tutto sotto regime di protezione.

slibro-saviano

“Spesso – dice Roberto Saviano - mi si chiede come sia pos­si­bile che delle parole pos­sano met­tere in crisi orga­niz­zazioni crim­i­nali potenti. In ver­ità ciò che spaventa è che tutti pos­sano d’improvviso avere la pos­si­bil­ità di capire come vanno le cose. Avere gli stru­menti che svelino quel che sta dietro”

Nel marzo 2010 esce un cofanetto con DVD dal titolo “La parola con­tro la camorra”, video che si apre con un’orazione civile, un ined­ito asso­luto di quasi un’ora reg­is­trato nell’otto­bre 2009.

E proprio da quest’ultima pubblicazione che Mondo Senza Guerre ha deciso di dedicare la serata di giovedì 8 luglio, a partire dalle ore 19.30 presso la sede di via Mazzali 5 – MM2 Udine - Milano. S’inizierà con un aperitivo, seguito dalla proiezione del video “La parola contro la camorra” e concludendo con testimonianze e confronti sul tema della lotta alla mafia e sui principi e le azioni della Nonviolenza attiva.

Parteciperà all’incontro anche “Libera”, un’associazione di promozione sociale, impegnata nella lotta alle mafie e nella costruzione di sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità.

 

iscrizione-1

I100pazzi per un Mondo Senza Guerre E Senza Violenza organizzano un pomeriggio di giochi per le strade di Milano, un risiko umano al contrario. Scopo: Liberare Milano da tutto ciò che la opprime!

Vieni e partecipa anche tu [singolo o in squadra]!!!
MUNITEVI DI SCARPE COMODE, BICICLETTA, MACCHINA FOTOGRAFICA E TANTA ALLEGRIA!

Ritrovo in via Ascanio Sforza, 51 [Naviglio Pavese], Milano - ore 16:00 - Domenica 17 Aprile 2011

ISCRIVITI!!!! :D
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 3470394941
Iscrizione a contributo libero....

 14 aprile 2011
ore 15.30
Università degli studi Trieste
Piazzale Europa 1
Sala Atti Cacciaguerra

“Piacere, Referendum!"
l'importanza della democrazia partecipativa
e del nostro voto del 12-13 giugno

Intervengono

Luigi De Magistris, Europarlamentare (in collegamento telefonico)
Pietro Faraguna, dottore di ricerca in diritto costituzionale, Università degli
Studi di Ferrara
Paolo G. Parovel giornalista, scrittore triestino, direttore de "La
Voce di Trieste"
Tiziana Volta, Mondo senza Guerre e Senza Violenza, Brescia


info: Giampaolo Di Prisco, 3204385423
in collaborazione con Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Trieste
si ringrazia Università degli Studi, Trieste