premio_della_nonviolenza_small

SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO DELLA NONVIOLENZA

Nella Sala Consiliare Piacentina Lo Mastro del Consiglio del MunicipioVIII (ex XI) di Roma (via Benedetto Croce 50) alle ore 12 di mercoledì 2 ottobre 2013, alla presenza di Valeria Baglio (Presidente della Commissione Scuola di Roma Capitale) saranno assegnati i riconoscimenti a Scuole, Associazioni e Fotografi distintisi con la loro azione ed espressione nel far crescere una coscienza nonviolenta a partire dalle nuove generazioni.

Interverranno:

  • Valeria BaglioPresidente Commissione Scuola di Roma Capitale
  • Andrea CatarciPresidente Municipio VIII di Roma
  • Federica CurziVice Sindaco di Macerata
  • Cristiano Chiesa-Bini – Organizzazione Internazionale Umanista “Mondo Senza Guerre e Senza Violenza
  • Sonia Russino – Associazione Internazionale “Greenpeace

Verranno premiate:

  • la scuola secondaria di primo grado E. Fermi di Macerata
  • la scuola primaria G. Perlasca di Roma
  • Stefania Daneluzzo di Milano – vincitrice del concorso fotografico Gandhi
  • L'associazione Di'Gay Project di Roma – vincitrice categoria Action

I dettagli dei progetti delle scuole e dell'associazione vincitrice e la foto premiata sono sul sito web www.premiodellanonviolenza.it e alla pagina www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it.

 

Il Premio della Nonviolenza nato lo scorso anno da un’idea delle organizzazioni internazionali Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e Greenpeace, ha l’intento di valorizzare chi crede che l’azione nonviolenta non è solamente valida dal punto di vista morale, ma acquista nel tempo forza ed efficacia nel risolvere le controversie e nel costruire una società veramente civile. “La cultura sbrigativa dei giorni nostri – afferma Cristiano Chiesa-Bini del Comitato Promotore del Premio – puntando a risolvere i conflitti, dai più piccoli ai più grandi, utilizza la violenza, economica, razziale, sessuale, religiosa, psicologica quando non addirittura fisica. La nonviolenza non deve essere vista come la risorsa dei deboli, ma lo stile di vita e l’azione che miri a dare una direzione chiara a una società confusa… Dobbiamo credere a una nazione Umana Universale che valuti la ricchezza delle diversità e riconosca come primitiva questa società violenta in troppe sue forme e organizzazioni”.

La scuola – aggiunge Chiesa-Bini – deve farsi carico pienamente della sua funzione educatrice e della responsabilità di formare i giovani a essere donne e uomini prima che disoccupati o lavoratori. In questo progetto di preparazione alla vita la NONVIOLENZA deve avere uno spazio centrale”.

Uff. Stampa Comitato Promotore del Premio della Nonviolenza
Cell. 347-7887462
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.premiodellanonviolenza.it
facebook.com/premiodellanonviolenza.it
invito Premio della Nonviolenza