Garbatella nonviolenta di Roma
Dal 2008 il gruppo di Garbatella di MSGV è impegnato nel rafforzare la Nonviolenza nel quartiere e a Roma. Abbiamo ottenuto dalla Provincia il posizionamento in p.za Damiano Sauli di una stele sulla Giornata Internazionale della Nonviolenza, il 2 ottobre, data alla quale è dedicata la corsa "Run This Way" e il Premio della Nonviolenza. Partecipiamo al Forum Provinciale sui Diritti Umani con circa un centinaio di associazioni, si sono intrecciate collaborazioni con numerose associazioni tra le quali Greenpeace e ANPI e con le Istituzioni territoriali (Regione, Provincia, Comune e Municipio) e con alcune Ambasciate.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 347.7887462
Pagina Facebook MSGV Garbatella facebook.com/runthisway
Gruppo Facebook Garbatella nonviolenta facebook.com/groups/30332792429/
Premio della Nonviolenza www.premiodellanonviolenza.it
Pagina Facebook Premio della Nonviolenza facebook.com/premiodellanonviolenza.it
Sede: via Caffaro 10 (Metro B Garbatella) Roma
Alcune attività del gruppo:
Eccoci al VOTO!
Siamo lieti di condividere la conclusione del percorso della nostra iniziativa che oltre alle Organizzazioni Promotrici ha coinvolto associazioni, Scuole e singole persone di tutt'Italia accomunate da una comune sensibilità e un desiderio di far crescere nella coscienza dei giovani la teoria e la pratica della Nonviolenza.
L'auspicio è far conoscere quei progetti e quelle azioni che alimentano nel nostro Paese lo spirito e la voglia di invertire la direzione violenta intrapresa dalla nostra società, testimoniata dagli avvenimenti che risaltano nella cronaca quotidiana.
Dal 30 gennaio al 20 febbraio 2017 si potrà votare e scegliere il vincitore del Premio della Nonviolenza 2016 tra i 5 finalisti. Questa operazione sarà possibile accedendo al sito (www.premiodellanonviolenza.it) o dalla pagina Facebook del Premio (www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it).
Il Comitato Promotore, composto dalle Associazioni Internazionali “Mondo senza Guerre e senza Violenza” e “Greenpeace”, informa che, per motivi indipendenti dalla propria volontà, si è visto costretto a posticipare gli atti finali del Premio 2016 e per mantenere un'idea di linearità ha deciso appunto di far coincidere l'inizio delle votazioni proprio con il 30 gennaio, anniversario della morte del Mahatma Gandhi. Quest'anno sono stati scelti per il voto 5 lavori proposti da scuole e singoli, rappresentativi, da Nord a Sud, di un po' tutto lo stivale.
Al più votato sarà assegnato il Premio, mentre è previsto il riconoscimento speciale per la sezione Action alla scuola che riceverà più preferenze.
L'Evento conclusivo con la presentazione dei lavori finalisti sarà venerdì 3 marzo 2017 alle ore 11 nella sala del Consiglio del Municipio VIII di Roma in via Benedetto Croce 50 e sarà un'ottima occasione per incontrare studenti e insegnanti delle scuole romane con le quali lanciare la partecipazione all'Edizione 2017 che si concluderà, come consuetudine delle passate edizioni, durante la Celebrazione della Giornata Internazionale della Nonviolenza del 2 ottobre, sancita dall'ONU nell'Anniversario della nascita di Gandhi.
Ecco i 5 finalisti:
Puoi votare registrandoti sul nostro sito web oppure usando il tuo profilo Facebook, i voti ottenuti con i due sistemi saranno sommati a fine votazioni.
VOTA DAL NOSTRO SITO WEB
- clicca nel menu in alto Registrati se ancora non sei registrato (rispondi al messaggio email che riceverai per completare l'iscrizione)
- clicca su Login per autenticarti nel sito
- così
apparirà Vota nel menu, ma scegli chi votare prima di andare su Vota
VOTA DA FACEBOOK
Clicca il sondaggio Facebook qui sotto usando il tuo Profilo e autorizzando l'app:
COMUNICATO STAMPA
Stamane in Campidoglio – Nella Sala della Protomoteca
ROMA… SPAZIO ALLA NONVIOLENZA!
Riflettori su coloro che contribuiscono a rafforzare l’azione nonviolenta nei giovani. Consegnati i riconoscimenti della IV edizione del Premio Nazionale della Nonviolenza.
Nella Giornata Internazionale della Nonviolenza celebrata nella Protomoteca del Campidoglio, stamane sono stati premiati i vincitori delle tre sezioni del Premio Nazionale della Nonviolenza, promosso dalle organizzazioni “Mondo senza Guerre e senza Violenza” e “Greenpeace”. Presenti alla Cerimonia la Presidente dell’Assemblea Capitolina Valeria Baglio, il Portavoce di “Mondo senza Guerre e senza Violenza” Cristiano Chiesa-Bini, il Responsabile Campagne di Greenpeace Italia Alessandro Giannì e l’Assessora alla Scuola del Municipio VIII di Roma Paola Angelucci.Altre foto nell'album su Facebook e nel reportage di Pressenza
“Siamo orgogliosi di aver portato in questa sala prestigiosa la nostra iniziativa – ha affermato Chiesa-Bini – sperando che sia solo l’inizio dell’impegno delle istituzioni romane alla promozione di questa Giornata, voluta dall’ONU per celebrare l’anniversario della nascita di Gandhi. Portare formazione – ha continuato – nelle scuole sull’azione nonviolenta, rafforzerà nei giovani la consapevolezza della necessità di trattare gli altri come vorremmo essere trattati. Del resto Gandhi affermava che la nonviolenza non è una giustificazione per il codardo ma la massima virtù del coraggioso”.
La parola Nonviolenza è la traduzione letterale del termine sanscrito ahimsa (a prefisso con funzione privativa, e -himsa che vuol dire appunto violenza, danno). L'ahimsa dunque è la volontà di non recare danno e ha un'accezione positiva, attiva, di proposito. L'azione nonviolenta è quindi un'azione che costruisce, è un modo di essere, uno stile di vita per nulla remissivo ma chiamato a essere, invece, attivo nella trasformazione del mondo fino al raggiungimento di una Nazione Umana Universale. Due caratteristiche dell’azione nonviolenta meritano di essere evidenziate: la creazione del “vuoto” mediante la noncooperazione e la noncollaborazione, anche nella sua evoluzione in disobbedienza civile, teorizzata da Henry David Thoreau, e il rifiuto della vendetta in favore della “riconciliazione”. Un’azione coraggiosa che non fa, quindi, ricorso a uno scontro, né cerca la sconfitta del nemico, ma un nuovo equilibrio in cui l'altro si sia persuaso dell’errore.
“Ospitiamo con piacere questa iniziativa nella Sala prestigiosa della Protomoteca in Campidoglio – ha dichiarato la presidente dell’Assemblea Capitolina, Valeria Baglio – per sensibilizzare la città su un tema importante nei rapporti interpersonali come per quelli istituzionali e internazionali. La nonviolenza è una scelta che tanto più come donna mi sento di affermare in tutto il suo valore simbolico e culturale. La nonviolenza ha radici profonde, che rimandano al dialogo, al confronto positivo e al rispetto anche nelle differenze, tutte scelte che rappresentano i mattoni fondamentali dello stare insieme di una comunità”.
“La Nonviolenza non è eliminare il conflitto, necessario al confronto in democrazia, ma il metodo per risolverlo” - ha dichiarato Alessandro Giannì, direttore della campagne di Greenpeace Italia.
Dopo una breve lettura con musica di Accentrica, compagnia di storytelling nonviolento, sono stati consegnati i riconoscimenti del Premio Nazionale della Nonviolenza (www.premiodellanonviolenza.it):
- premio speciale per i suoi reportage sulle attività dell’AssoPacePalestina realizzati da Livia Parisi, giornalista e videomaker che collabora con l'agenzia ANSA;
- premio Action Scuole all’Istituto Bodoni-Paravia di Torino per i suoi lavori nel progetto “Arte e NonViolenza”. Presenti la Preside e i ragazzi accompagnati dalla professoressa che ha seguito il loro percorso. Proiettato anche un cortometraggio presentato dalla scuola media E. Fermi di Macerata.
- premio Action, vinto dalla “Scuola dei Diritti Umani” di Como, che compie oggi 10 anni, presentata da Mauro Oricchio e l’ex-alunno Alessandro Delcaro. Sono stati presentati anche i progetti finalisti “Un’altra difesa è possibile” promossa tra gli altri dalla Rete Italiana per il disarmo e Pulsar (Project on Understanding and Linkages to Serbs and Albanians Reconcile), presentata da Gianmarco Pisa di Operatori di Pace – Campania onlus.
- premio Gandhi alla fotografa Erminia Scaglia del MIR di Palermo, che dedica il premio al cooperante palermitano Giancarlo Lo Porto, ucciso in un raid aereo da un drone USA al confine tra Pakistan e Afganistan, affinché sia fatta luce sulla sua vicenda. Proiettate anche le altre foto finaliste di Stefania Daneluzzo e della stessa Scaglia.
Ufficio stampa Comitato Promotore Premio della Nonviolenza
tel. 347.7887462 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Campidoglio – Nella Sala della Protomoteca la mattina del 2 ottobre
ROMA… SPAZIO ALLA NONVIOLENZA!
Con il Patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Capitolina finalmente a Roma il giusto risalto alle celebrazioni della Giornata Internazionale della Nonviolenza, voluta nel 2007 dall’ONU nell’anniversario della nascita di Gandhi. Durante l’evento saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori della IV edizione del Premio Nazionale della Nonviolenza.
“La Nonviolenza è la forza più grande a disposizione dell’Umanità” affermava il Mahatma Gandhi; ma la nonviolenza ha bisogno di far conoscere le sue potenzialità, relegata come è da questa società a fenomeno di costume, dall’alto valore etico e morale, ma poco usata nel risolvere i conflitti. “L’organizzazione internazionale umanista Mondo senza Guerre e senza Violenza fin dalla sua costituzione alla fine degli anni ’90 – afferma uno dei promotori dell’iniziativa – incoraggia e sostiene azioni che diano risalto alla capacità risolutiva della nonviolenza e contribuiscano al rafforzamento di questa consapevolezza nella coscienza di tutti, con particolare attenzione ai giovani. Sin dall'istituzione di questa giornata la nostra organizzazione ha promosso eventi in tutto il mondo per celebrarla. Ringrazio – continua Cristiano Chiesa-Bini – la Presidente Valeria Baglio che, del resto, anche negli scorsi anni ha sostenuto il nostro impegno di sensibilizzazione dei giovani alla nonviolenza nella sua veste di Presidente della Commissione Scuola”.
Nell’ambito delle Celebrazioni della Giornata, il 2 ottobre dalle 9 nella sala della Protomoteca al Campidoglio, ci sarà spazio per la consegna dei riconoscimenti del Premio Nazionale della Nonviolenza, promosso dalla stessa organizzazione “Mondo Senza Guerre e Senza Violenza” insieme a Greenpeace.
Quest’anno oltre a un riconoscimento a Livia Parisi per i reportage di AssoPacePalestina saranno presentati i finalisti della sezione Action per i progetti (La scuola dei diritti umani, la campagna Un’altra difesa è possibile e Pulsar - Project on Understanding and Linkages to Serbs and Albanians Reconcile), le scolaresche della Enrico Fermi di Macerata e della Bodoni-Paravia di Torino che partecipano ad Action Scuole, Erminia Scaglia e Stefania Daneluzzo che con le loro foto concorrono alla sezione Gandhi.
I vincitori delle tre sezioni sono stati scelti da una votazione avvenuta nel mese di settembre sulla pagina Facebook del Premio alla quale si può accedere facilmente dal sito www.premiodellanonviolenza.it.
“Siamo molto orgogliosi della partecipazione che – sostengono gli organizzatori – mai come in questa edizione abbraccia veramente tutt’Italia, da Como a Palermo, da Torino a Napoli, non dimenticando Macerata e naturalmente Roma, che ospita l’evento”.
“Ospitiamo con piacere questa iniziativa nella Sala prestigiosa della Protomoteca in Campidoglio – dichiara la presidente dell’Assemblea Capitolina, Valeria Baglio – per sensibilizzare la città su un tema importante nei rapporti interpersonali come per quelli istituzionali e internazionali. La nonviolenza è una scelta che tanto più come donna mi sento di affermare in tutto il suo valore simbolico e culturale. La nonviolenza ha radici profonde, che rimandano al dialogo, al confronto positivo e al rispetto anche nelle differenze, tutte scelte che rappresentano i mattoni fondamentali dello stare insieme di una comunità”.
Comitato Promotore
Premio della Nonviolenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 3477887462
www.premiodellanonviolenza.it
www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it
In occasione della prossima Giornata Internazionale della Nonviolenza prevista per il 2 ottobre 2015, presentiamo un progetto di coinvolgimento attivo della cittadinanza che culminerà con il Premio Nazionale della Nonviolenza - IV edizione.
FINALITÀ DEL PREMIO
Promuovere, stimolare e sviluppare progetti e azioni nonviolente con particolare riguardo ai giovani.
Formare, educare e incoraggiare i giovani all’azione nonviolenta.
Diffondere, divulgare e promulgare le azioni e i progetti nonviolenti attraverso tutti i canali mediatici (TV, Radio, Web, stampa).
Coinvolgere, aiutare e seguire progetti di scuole, associazioni e singoli.
L’intento di tale premio è di far riflettere la cittadinanza sulle tematiche della nonviolenza, della solidarietà e della pace, riempiendo di significato culturale questi ideali e facendo in modo che la nonviolenza diventi una pratica comune nella risoluzione dei conflitti.
Siamo lieti di comunicare i finalisti del Premio della Nonviolenza 2015.
Fino al 24 settembre è stato possibile votarli sulla pagina Facebook per scegliere la FOTO, la SCUOLA e il PROGETTO vincitori.
Un premio speciale è stato attribuito per i reportage a Livia Parisi di AssoPacePalestina.
Questi sono i progetti finalisti del 2015, clicca sui progetti per aprire il dettaglio dei progetti:
La Scuola dei Diritti Umani Offre gratuitamente, a ragazzi che frequentano la IV superiore, la possibilità di accrescere conoscenze e competenze in materia di Diritti connessi con le tematiche della Pace, della Democrazia e della Nonviolenza. In ottica interdisciplinare tale corso prevede materie d’insegnamento teorico a cui affiancare un'esperienza di sperimentazione pratica al fine di costruire un'accresciuta consapevolezza in merito al ruolo attivo e responsabile che ogni cittadino è chiamato ad assumere all'interno del proprio contesto sociale. Lo stile sotteso a ogni lezione riprende i concetti cardine della filosofia della Nonviolenza così come la intendeva Gandhi: «La nonviolenza si diffonde più che per mezzo di testi scritti attraverso il vivere e la sua concreta applicazione». Per questo i formatori del corso sono persone che, oltre ad aver studiato i Diritti Umani, hanno anche vissuto esperienze pratiche di difesa di tali diritti. A conclusione di tale percorso verrà offerta la possibilità di svolgere un'esperienza pratica con l'obiettivo di rafforzare e rendere maggiormente consapevole l'apprendimento teorico. |
PULSAR Progetto PULSAR - Project on Understanding and Linkages to Serbs and Albanians Reconcile, capofila gli "Operatori di Pace - Campania" ONLUS e sostenuto dai Fondi Otto per Mille della Tavola Valdese, per la trasformazione nonviolenta e la ricomposizione sociale, propria dei Corpi Civili di Pace in Azione, in Kosovo, per la Sezione "Action". Si tratta infatti di una sperimentazione, che, a partire dalla adozione della ricerca-azione nonviolenta, riproducibile anche nei contesti di prossimità, punta a interagire con gli operatori e le operatrici locali sul terreno delle memorie condivise, dei giacimenti culturali e delle percezioni del conflitto, ai fini della sua trasformazione. |
Un'altra difesa è possibile La campagna ha raccolto oltre 53.000 firme per una legge di iniziativa popolare sulla difesa non armata e nonviolenta, promossa da Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Forum Nazionale Servizio Civile, Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci!, Tavolo Interventi Civili di Pace. Tutte le notizie sull'azione alla pagina |
Queste sono le scuole finaliste del 2015, clicca sulle scuole per aprire il dettaglio dei progetti:
Queste sono le foto finaliste del 2015, clicca sulle foto per aprirle in una nuova finestra e ingrandirle a tutto schermo:
LA GIOIA DEI RAGAZZI È LA FORZA DELLA NONVIOLENZA
Consegnati stamane a Villa Torlonia i riconoscimenti per i vincitori del Premio.
Quale miglior contributo all'immagine della forza della nonviolenza che l'allegria dei giovani della scuola primaria Anna Magnani di Roma, che stamane hanno riempito la sala della ludoteca di Technotown a Villa Torlonia e che intervistati hanno lanciato belle frasi su cosa è per loro la Nonviolenza: "La nonviolenza è un arcobaleno colorato", "La nonviolenza è un mare calmo",... A questo coro di giovani voci si sono uniti gli studenti della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi, venuti da Macerata per ritirare il Premio come vincitori della categoria "Action Scuole", i ragazzi hanno presentato un video che a partire dalla figura greca di Antigone hanno sviluppato il tema della violenza sulle donne.
Le organizzazioni internazionali promotrici "Mondo senza Guerre e senza Violenza" e Greenpeace hanno scelto anche quest'anno per la terza edizione del Premio la Giornata Internazionale della Nonviolenza, anniversario della nascita del mahatma Gandhi.
Valeria Baglio, presidente della Commissione Scuola, è intervenuta a nome di Roma Capitale ribadendo la disponibilità del suo ufficio a coinvolgere fin da ora le scuole di Roma per l'edizione del prossimo anno.
Sono state consegnate anche le targhe a Nilo Durbiano, Sindaco di Venaus, e al Dr Enrico Teta, responsabile del Servizio Dipendenze Area Penale dell'ASL TO2 che gestisce la Comunità Arcobaleno che opera presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, quali rappresentanti del progetto vincitore della sezione "Action" per la piantumazione nelle loro realtà del kaki di Nagasaki. Non tutti sanno che un'unica forma di vita è sopravvissuta all'atrocità prodotta dalla bomba atomica sulla città giapponese, una pianta di Kaki. I semi di quella pianta hanno costituito un simbolo di speranza e per iniziativa della città nipponica e di alcune associazioni di tutto il pianeta quei semi hanno fatto nascere nuove piante che vengono "adottate" in luoghi significativi a testimonianza nonviolenta di speranza verso la vita. Venaus, teatro della ribellione della popolazione della Val di Susa, a volte con infiltrazioni violente, alla costruzione della linea ad alta velocità Torino-Lione, avrà, per iniziativa dell'amministrazione comunale, nel luogo degli scontri un Anfiteatro della Pace.
È stata premiata poi la foto di Stefania Daneluzzo "AMAilMONDO AMAlaVITA", anche questa un'immagine di speranza rivolta alla costruzione di un futuro di Pace e Amore.

TERZA EDIZIONE DEL PREMIO DELLA NONVIOLENZA
Nei locali al primo piano della Ludoteca Tecnologico Scientifica di Technotown in Villa Torlonia a Roma, ingresso in via Lazzaro Spallanzani 1A, alle ore 11 di giovedì 2 ottobre 2014 ci sarà la consegna dei riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del Premio della Nonviolenza.
In occasione della Celebrazione della Giornata Internazionale della Nonviolenza del 2 ottobre, le organizzazioni internazionali Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e Greenpeace sono liete di consegnare i riconoscimenti ai vincitori del Premio della Nonviolenza 2014 alla presenza di Valeria Baglio, presidente della Commissione Scuola di Roma Capitale.
Saranno premiati i ragazzi della scuola E. Fermi di Macerata per la sezione Action Scuole, il Sindaco di Venaus e il responsabile del Servizio Dipendenze-Area Penale che gestisce la Comunità Arcobaleno di Torino per la sezione Action progetti, e Stefania Daneluzzo per il concorso fotografico Gandhi.
Il Premio della Nonviolenza, ormai giunto alla sua terza edizione, è nato per valorizzare tutto ciò che può aiutare a far crescere la consapevolezza della forza ed efficacia dell'azione nonviolenta nella costruzione di una società migliore e più evoluta.
"Nell'organizzazione di questa iniziativa – sottolinea un membro del Comitato promotore – mi sono reso conto quanto la nonviolenza abbia tanti nemici inaspettati o amici distratti. Ritengo che formare i giovani – continua Chiesa-Bini presidente della sezione romana di "Mondo Senza Guerre e Senza Violenza" – all'azione nonviolenta costituisca una vera e propria rivoluzione in un momento storico nel quale la violenza manifesta in maniera spregiudicata la sua arroganza. A molti non sfugge come i conflitti debbano essere affrontati con il dialogo, ma la cultura dominante trova ancora impossibile considerare la nonviolenza un modo costruttivo per confrontarsi a partire da posizioni diverse. Questo nuovo secolo – conclude Chiesa-Bini – ci pone di fronte ad una novità storica senza precedenti, proiettati, come siamo, verso una nazione umana universale dove le diversità costituiscano una ricchezza e non un ostacolo e la nonviolenza abbia sempre maggiore spazio nella coscienza dei costruttori del domani".
Uff. Stampa Comitato Promotore del Premio della Nonviolenza
Cell. 347-7887462
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.premiodellanonviolenza.it
facebook.com/premiodellanonviolenza.it
Emozioni e promesse per percorsi di nonviolenza
PREMIO DELLA NONVIOLENZA 2013
Consegnati i riconoscimenti a scuole, associazioni e fotografi
{youtube}WCTcLTgKiVE|600|450|0{/youtube}
Al tavolo da sinistra: Valeria Baglio Presidente della Commissione Scuole di Roma Capitale, Cristiano Chiesa-Bini di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Sonia Russino di Greenpeace e Umberto Sposato Presidente del Consiglio del Municipio VIII di Roma
Nella sala del consiglio del Municipio VIII (ex XI) di Roma si è svolta la Cerimonia di assegnazione del Premio della Nonviolenza 2013. Assiepati nella sala i ragazzi della scuola E. Fermi di Macerata e del liceo artistico via di Ripetta di Roma. Entusiasmo ed emozione hanno accompagnato l’evento organizzato dalle Organizzazioni Internazionali Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e Greenpeace.
Il Presidente della Commissione Scuole di Roma Capitale Valeria Baglio, contenta dell’iniziativa, ha manifestato l’intenzione di coinvolgere il Comune per disegnare il percorso che nella prossima edizione renda protagoniste tutte le scuole romane.
Vincitrice della categoria Action è risultata l’associazione Di’Gay Project con il suo progetto ApertaMente, programma di formazione nelle scuole per una cultura di convergenza e integrazione delle diversità.
La sezione Action Scuole ha visto la premiazione oltre che della scuola di Macerata, accompagnata a Roma dal Vice Sindaco, anche delle maestre della scuola primaria G. Perlasca di Roma.
Il Concorso fotografico Gandhi ha visto prevalere Stefania Daneluzzo di Milano.
Anche il padrone di casa Andrea Catarci,Presidente del Municipio VIII, ha sottolineato la disponibilità dell'istituzione che rappresenta a valorizzare l’impegno delle associazioni promotrici Mondo Senza Guerre e Senza Violenza e Greenpeace nel far crescere una coscienza nonviolenta a partire dalle nuove generazioni.
Cristiano Chiesa-Bini, del Comitato promotore, visibilmente soddisfatto della riuscita dell'evento si è soffermato su come questa Giornata Internazionale della Nonviolenza, nel giorno della nascita di Gandhi, sia celebrata con manifestazioni di ogni tipo in tutto il mondo. “Non basta – afferma Chiesa-Bini – accenderesolo oggi i riflettori sulla nonviolenza, ma occorre praticarla nella risoluzione dei conflitti dai più piccoli ai più grandi”.
Insomma già da oggi inizia il percorso per l’edizione 2014.
Maggiori informazioni sul Premio:
www.premiodellanonviolenza.it
www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it
tel. 347.7887462
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altre foto a questo link.