LA GIOIA DEI RAGAZZI È LA FORZA DELLA NONVIOLENZA
Consegnati stamane a Villa Torlonia i riconoscimenti per i vincitori del Premio.
Quale miglior contributo all'immagine della forza della nonviolenza che l'allegria dei giovani della scuola primaria Anna Magnani di Roma, che stamane hanno riempito la sala della ludoteca di Technotown a Villa Torlonia e che intervistati hanno lanciato belle frasi su cosa è per loro la Nonviolenza: "La nonviolenza è un arcobaleno colorato", "La nonviolenza è un mare calmo",... A questo coro di giovani voci si sono uniti gli studenti della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi, venuti da Macerata per ritirare il Premio come vincitori della categoria "Action Scuole", i ragazzi hanno presentato un video che a partire dalla figura greca di Antigone hanno sviluppato il tema della violenza sulle donne.
Le organizzazioni internazionali promotrici "Mondo senza Guerre e senza Violenza" e Greenpeace hanno scelto anche quest'anno per la terza edizione del Premio la Giornata Internazionale della Nonviolenza, anniversario della nascita del mahatma Gandhi.
Valeria Baglio, presidente della Commissione Scuola, è intervenuta a nome di Roma Capitale ribadendo la disponibilità del suo ufficio a coinvolgere fin da ora le scuole di Roma per l'edizione del prossimo anno.
Sono state consegnate anche le targhe a Nilo Durbiano, Sindaco di Venaus, e al Dr Enrico Teta, responsabile del Servizio Dipendenze Area Penale dell'ASL TO2 che gestisce la Comunità Arcobaleno che opera presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, quali rappresentanti del progetto vincitore della sezione "Action" per la piantumazione nelle loro realtà del kaki di Nagasaki. Non tutti sanno che un'unica forma di vita è sopravvissuta all'atrocità prodotta dalla bomba atomica sulla città giapponese, una pianta di Kaki. I semi di quella pianta hanno costituito un simbolo di speranza e per iniziativa della città nipponica e di alcune associazioni di tutto il pianeta quei semi hanno fatto nascere nuove piante che vengono "adottate" in luoghi significativi a testimonianza nonviolenta di speranza verso la vita. Venaus, teatro della ribellione della popolazione della Val di Susa, a volte con infiltrazioni violente, alla costruzione della linea ad alta velocità Torino-Lione, avrà, per iniziativa dell'amministrazione comunale, nel luogo degli scontri un Anfiteatro della Pace.
È stata premiata poi la foto di Stefania Daneluzzo "AMAilMONDO AMAlaVITA", anche questa un'immagine di speranza rivolta alla costruzione di un futuro di Pace e Amore.
"La consegna del Premio della Nonviolenza - sostiene un membro del Comitato promotore – è anche quest'anno un momento di sintesi delle azioni di un anno e un lancio per i progetti dell'anno successivo. L'auspicio è che si moltiplichino i progetti di formazione alla nonviolenza nelle scuole per far sì che l'azione nonviolenta costituisca la base indispensabile per una nuova società più giusta e proiettata verso una Nazione Umana Universale che approfitti della ricchezza delle diversità".
Comitato Promotore
Premio della Nonviolenza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 3477887462
www.premiodellanonviolenza.it
www.facebook.com/premiodellanonviolenza.it
Clicca sulle foto per ingrandirle
A sinistra Dr Enrico Teta, responsabile del Servizio Dipendenze Area Penale dell'ASL TO2 che gestisce la Comunità Arcobaleno che opera presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino e a destra Nilo Durbiano, Sindaco di Venaus
A sinistra Miriana Mazzolini, insegnante della scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi di Macerata e a destra Valeria Baglio Presidente della Commissione Scuola di Roma Capitale
Stefania Daneluzzo a sinistra, vincitrice del concorso fotografico Gandhi
AMAilMONDO AMAlaVITA di Stefania Daneluzzo
Sulla Pagina Facebook del Premio della Nonviolenza un album completo.