GenerAzione Nonviolenta di Milano
GenerAzione Nonviolenta è un gruppo di base di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza che svolge attività a Milano in Zona 3 (Udine, Lambrate, Piola). Le principali attività che il gruppo porta avanti sono: percorsi formativi sulla nonviolenza nelle scuole del quartiere, laboratori artistici sul superamento dei conflitti in maniera creativa, eventi culturali per la diffusione di una cultura della nonviolenza, campagne a favore del disarmo e contro il nucleare, partecipazione diretta degli abitanti del quartiere.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 328.9614933
Facebook: http://www.facebook.com/GenerAzioneNonviolenta
Blog: http://www.aggregarte.org
Alcune attività del gruppo:
Lunedì 2 Febbraio 2015 alle ore 21
Mondo Senza Guerre e Senza Violenza Milano
ha il piacere di invitarti alla proiezione del film
EVERYDAY REBELLION la forza creativa della nonviolenza
in collaborazione con il Cinema Mexico via Savona, 57 a Milano
Ingresso 5 euro
Diretto con passione ed entusiasmo dai fratelli Rihai, il film mostra vari movimenti nonviolenti degli ultimi anni, dagli Indignados spagnoli a Occupy Wall Street, dalle Femen ucraine agli attivisti clandestini in Iran, alternando riprese girate dai registi a parti realizzate direttamente dagli attivisti, sequenze in esterni e materiale messo insieme con il metodo del crowdsourcing.
“Everyday Rebellion” fa parte di un progetto più ampio, realizzato attraverso il sito http://www.everydayrebellion.net/ per fornire agli attivisti di tutto il mondo un modo per diffondere le loro iniziative attraverso video e notizie che mostrano la forza creativa della nonviolenza.
Il film è uscito in Austria, Germania, Svizzera, Spagna, Italia, Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Canada, Grecia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Ucraina, Turchia e altri paesi ancora. La reazione entusiasta degli spettatori, soprattutto giovani, rappresenta anche un grande riconoscimento del lavoro di tutti gli attivisti che vi compaiono.
Per informazioni
366/2660838
Ti aspettiamo!
Facebook e i nuovi #EroiNonviolenti
Nonviolenza e cyberbullismo alla Stagione della Cultura di Milano in Zona 3
Il bullismo tra i giovani è sempre più diffuso, e purtroppo questo non sembra essere una novità, ma con la crescente diffusione di internet, dei social network come Facebook e degli smartphone la violenza dei giovani verso altri giovani si sposta sulla rete attraverso messaggi, immagini e addirittura filmati che possono danneggiare la reputazione degli ragazzi in pochissimo tempo e verso una comunità molto grande.
A questo proposito le associazioni Mondo Senza Guerre e la Comunità per lo sviluppo umano assieme al Consiglio di Zona 3 di Milano hanno deciso di lanciare l’iniziativa “Internet e i social network: buoni o cattivi? I nuovi Eroi della Nonviolenza”.
In occasione della Stagione della Cultura 2014, Sabato 22 Novembre, presso l’auditorium di via Valvassori Peroni n. 56 in zona Lambrate, ci sarà un doppio appuntamento, aperto a genitori, ragazzi e ragazze di età superiore ai 12 anni, per affrontare questo argomento attraverso due diversi momenti.
Alle ore 15.00 si inizia con una tavola rotonda dove si parlerà di media digitali, seguita da un laboratorio sul cyberbullismo e su come imparare a dare risposte nonviolente. Sarà un’occasione per scoprire i social network insieme ai propri figli, le trappole, i pregi e i difetti di un mondo tecnologicamente avanzato, imparando a costruire risposte nuove, creative, nonviolente.
E alle 17.00 si continua con “La Ragazza dei Gelsomini e i Nuovi Eroi della Nonviolenza”, un meta-spettacolo dove musica dal vivo, recitazione, immagini e video si fondono per raccontare la storia dei ragazzi e delle ragazze tunisine che nel 2010, grazie soprattutto ai nuovi media digitali come i blog e i social network, uniti dal proprio coraggio e con la forza della nonviolenza sono riusciti a rovesciare il regime repressivo e cacciano il dittatore, guadagnando la propria libertà.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: GenerAzioneNonviolenta
www.mondosenzaguerre.org
www. lacomunita.net
Presso Istituto scolastico comprensivo Casa del sole
Giovedì 2 ottobre 2014, dalle ore 9.15 alle 12.30
via Giacosa 46 (Parco Trotter)
Inaugurazione ore 11.30
Visto il successo dell’anno precedente, il progetto sperimentale ‘TUeIO - Laboratori di
Nonviolenza’, patrocinato dal Consiglio di Zona 3, si amplia e vede il coinvolgimento di altre zone di
Milano e una rete di associazioni; si sono infatti uniti all’iniziativa la Casa delle donne di Milano,
diverse associazioni attive nel territorio, associazioni di genitori e istituti scolastici, tra cui la Casa
del Sole dove si svolgerà l’evento.
I laboratori, che si svolgeranno nelle scuole che hanno aderito al progetto, puntano ad avviare un
ampio percorso di prevenzione della violenza, agendo sull’educazione alle relazioni nonviolente,
con una forte attenzione alla non discriminazione di genere, coinvolgendo studentesse e studenti e
tutta le filiera educativa (insegnanti, educatori/ educatrici, genitori).
In occasione della celebrazione della ‘Giornata internazionale della Nonviolenza’, il 2 ottobre, ci
sarà “un assaggio” dei laboratori proposti, aperti solo alle scuole, seguito dallo spettacolo
teatrale ‘La ragazza dei gelsomini’ ideato appositamente per coinvolgere i ragazzi. Sarà
l’occasione per dare il via al progetto che durerà fino al 2 ottobre 2015, occasione di un grande
evento di chiusura presso la Casa delle donne di Milano.
Lo spettacolo teatrale
La Ragazza dei gelsomini e i nuovi eroi della nonviolenza
“La Ragazza dei Gelsomini” è un meta-spettacolo realizzato da un gruppo di non-professionisti
volontari, che utilizzano differenti linguaggi artistici quali musica dal vivo, recitazione, immagini e
video per raccontare la storia dei ragazzi e delle ragazze protagonisti della Rivoluzione dei
Gelsomini, una rivoluzione non dei bastoni e dei pugni, ma della nonviolenza attiva. Obiettivo dello
spettacolo è coinvolgere emotivamente i ragazzi delle scuole, portando alla luce nuovi modelli di
“Eroi Nonviolenti” che possano rappresentarli e ai quali possano ispirarsi, cercando di stimolare in
loro un cambiamento nonviolento nella vita di tutti i giorni.
Lo spettacolo è tratto dal libro: “Tracce nascoste - I racconti della nonviolenza”, di Andrea Galasso,
editrice Multimage 2013
Programma della mattinata
Video reportage realizzato in occasione del 2 ottobre 2013, Giornata Internazionale della Nonviolenza.
{youtube}SrnsZe_r1MQ|600|450|0{/youtube}
Mondo Senza Guerre ha organizzando una giornata dedicata alle scuole per far conoscere il progetto Tu&Io, un percorso di formazione alla nonviolenza studiato per la salvaguardia della nuove generazioni, per aiutarli a dare risposte nonviolente ai conflitti quotidiani, attraverso laboratori organizzati direttamente a scuola.
Il laboratorio è strutturato in 6 incontri di 3 ore ognuno, con appuntamenti quindicinali, sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:30 in via Mazzali, 5 - Milano.
In ogni incontro la didattica è coadiuvata da un’attività esperienziale che includerà i partecipanti.
Numero massimo di partecipanti: 30.
L’attività si basa su un percorso emotivo e uno razionale.
Il percorso emotivo fa perno su una breve performance teatrale in una ‘relazione esempio’ della vita quotidiana, quello razionale sulla spiegazione del meccanismo della violenza e su come potrebbe essere superato con atteggiamenti nonviolenti, grazie a supporti grafici ed esempi pratici.
GLI OBIETTIVI
- Imparare a superare i conflitti quotidiani, modificare la relazione con se stessi e con gli altri, per far diminuire la sofferenza e aumentare il benessere psicofisico.
LE ATTIVITÀ
- i laboratori sono gratuiti;
- forniscono metodi e strumenti pratici per sperimentare quotidianamente la nonviolenza;
- l’atteggiamento richiesto è di apertura e di ascolto, senza giudizio;
LA FILOSOFIA E GLI STUDI
I laboratori si basano sui principi del Nuovo Umanesimo e adottano gli strumenti individuati dal filosofo argentino Mario Rodriguez Cobos (detto Silo), dall’antropologa belga Pat Patfoort.
Bibliografia riportata sui programmi integrali dei laboratori
I VOLONTARI E LA FORMAZIONE
- Tutti gli incontri sono organizzati e tenuti dai volontari di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza (MSGV), organizzazione internazionale umanista.
Proiezione del film “Cesare deve morire”, interscambio e presentazione del progetto AggregArte
Venerdì 13 dicembre dalle 21.00 alle 23.00 in via Valvassori Peroni 56 Milano l’associazione Mondo Senza Guerre presenta una serata speciale dove cinema, arte e aggregazione sociale si fondono dando vita ad un progetto molto interessante.
La serata inizia con la proiezione del film “Cesare deve morire” pellicola che narra della messa in scena del “Giulio Cesare” di William Shakespeare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli.Il film ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino 2012 ed ha ricevuto otto candidature ai David di Donatello nel 2012, tra le quali quelle per miglior film e miglior regista,vincendone 5. Candidato anche agli Oscar come miglior film straniero 2013.
Nella seconda parte della serata si parlerà del senso della parola ARTE, ricordando che l’arte è la capacità di trasmettere emozioni, è tutto ciò che nasce dal desiderio stesso di fare arte e che ha il fine di emozionare se stessi e/o gli altri.
Durante la serata verrà presentato il progetto “AggregArte” nato con l’obiettivo di creare e sperimentare solidarietà tra studenti e cittadini del quartiere attraverso l’arte e le emozioni che suscita. L’idea alla base è quella di utilizzare diversi linguaggi artistici (movimento, musica, fotografia, poesia, scultura ecc…), per creare momenti di aggregazione. Lo scopo è valorizzare il territorio promuovendo incontri, nuovi punti di aggregazione, partecipazione diretta dei cittadini alle problematiche del quartiere.
Da gennaio 2014 guardando la pagina www.aggregarte.org potrete essere informati sui nuovi laboratori e percorsi artistici dell’ Ass. Mondo Senza Guerre.
“L’arte è tutto questo e molto di più”.
Vi aspettiamo.
L'appuntamento è organizzato dal Consiglio di Zona 3 e l'Associazione Mondo Senza Guerre.
|