Il laboratorio è strutturato in 6 incontri di 3 ore ognuno, con appuntamenti quindicinali, sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:30 in via Mazzali, 5 - Milano.
In ogni incontro la didattica è coadiuvata da un’attività esperienziale che includerà i partecipanti.
Numero massimo di partecipanti: 30.
L’attività si basa su un percorso emotivo e uno razionale.
Il percorso emotivo fa perno su una breve performance teatrale in una ‘relazione esempio’ della vita quotidiana, quello razionale sulla spiegazione del meccanismo della violenza e su come potrebbe essere superato con atteggiamenti nonviolenti, grazie a supporti grafici ed esempi pratici.
GLI OBIETTIVI
- Imparare a superare i conflitti quotidiani, modificare la relazione con se stessi e con gli altri, per far diminuire la sofferenza e aumentare il benessere psicofisico.
LE ATTIVITÀ
- i laboratori sono gratuiti;
- forniscono metodi e strumenti pratici per sperimentare quotidianamente la nonviolenza;
- l’atteggiamento richiesto è di apertura e di ascolto, senza giudizio;
LA FILOSOFIA E GLI STUDI
I laboratori si basano sui principi del Nuovo Umanesimo e adottano gli strumenti individuati dal filosofo argentino Mario Rodriguez Cobos (detto Silo), dall’antropologa belga Pat Patfoort.
Bibliografia riportata sui programmi integrali dei laboratori
I VOLONTARI E LA FORMAZIONE
- Tutti gli incontri sono organizzati e tenuti dai volontari di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza (MSGV), organizzazione internazionale umanista.